20 e 27 Novembre: due appuntamenti imperdibili con la LMWS di Maurizio Tomberli | MUSICA
INTERVISTA A MAURIZIO TOMBERLI
Caro Maurizio, partiamo dalla serata della scuola di musica LMWS, di cui sei direttore oltre che insegnante. Che cosa vedremo domenica 20 novembre? Parteciperanno tutti gli allievi della tua scuola? Domenica 20 novembre vedremo molti degli allievi della mia scuola LMWS di Maurizio Tomberli sul palco del Pub Hop’N Drop di Prato . Ragazzi ed adulti si esibiranno in performance da solisti ed in band, supportati dai loro insegnanti che li hanno preparati per quest’evento. Da sempre ritengo che sia di fondamentale importanza per coloro che studiano musica esibirsi live, per consolidare il loro percorso e fare esperienza “sul campo” di questa materia. Durante il periodo Covid abbiamo dovuto rallentare la nostra attività live ma adesso finalmente siamo pronti a ripartire con più entusiasmo che mai.

Il secondo appuntamento, il 27 novembre sempre presso l’Hop’N Drop di Prato, ideato dal docente Alex Mastromarino, sara' diverso dal primo. Che cosa vedremo esattamente? Domenica 27 novembre sarà la serata dedicata ad un Contest, “ Dalla vs Martini”. Saliranno sul palco gli allievi cantanti che si esibiranno in una gara impegnativa, sempre però con lo scopo di imparare e migliorare l’aspetto live. Infatti tutte le esibizioni saranno accompagnate dal vivo dagli allievi della mia scuola. Il concetto di “live” infatti deve essere recuperato, in primis dalla categoria dei musicisti stessi. La musica dal vivo non può essere confusa con basi audio o programmazioni. Il live è live! Il Contest, appunto come dicevi tu, nasce da una idea di Alex Mastromarino, docente di canto nella Florence Academy, l’accademia di musica moderna ideata da me ed il mio socio Eric Buffat che rilascia Lauree Triennali Equipollenti in Popular Music con la UWS, Università Scozzese di musica moderna. Alex, oltre ad essere un bravissimo docente è anche un grande creativo, una vera forza della natura.
Possono partecipare tutti come pubblico? Bisogna prenotare?
Possono partecipare tutti in quanto L’Hop’N Drop è aperto al pubblico e ha il pregio dei fare musica quesi tutte le sere della settimana. Consiglio comunque a chi volesse venire di prenotare il tavolo direttamente al locale. Per far esibire i miei allievi amo scegliere locali con un pubblico vero, ho sempre odiato i “saggi” a porte chiuse", non hanno lo stesso feedback per i ragazzi e poi, diciamocelo, i saggi sono un pò tristi. Da docente che sei: si puo' sempre imparare a suonare e/o a cantare? Certo! La tua domanda mi da la possibilità di spiegare un concetto che a mio avviso è fondamentale per un insegnante, ovvero quello della formazione. Chi insegna una materia così in evoluzione come quella della musica moderna ha il dovere di evolversi, confrontarsi e quindi imparare. Troppe volte vedo insegnanti che sono rimasti arroccati a quello che era, pensando ancora di insegnare con metodi e concetti rimasti legato solo al passato. A volte c’è poca umiltà e poca voglia di rimettere in gioco. A me piace moto questo aspetto su me stesso, tanto che se tutto andrà bene nella primavera del 2023 dovrei laurearmi in Pop Music con la UWS. Link e/o collegamenti:
https://www.laboratoriomusicalewaltersavelli.it/
https://www.facebook.com/laboratoriomusicalewaltersavelli/
https://www.instagram.com/lmwslaboratoriomusicale/
