A gennaio, il nuovo racconto per bambini: “Paco Cuor di Porcello” | INTERVISTA
Simone Frasca, autore e illustratore di storie per bambini, ci racconta brevemente com’e’ iniziata la sua avventura con il mondo dell’infanzia. La passione per i miti greci per poi approdare con Gianni Rodari
L’amore per la campagna e per la natura hanno aiutato Simone a mantenere e a far crescere ancora di piu’ questa dedizione verso il mondo fiabesco. Il segreto? “Le cose che piacciono ai bambini piacciono anche a me” ci svela Simone.
A gennaio 2021, in uscita per la Mondadori “Paco Cuor di Porcello”, un albo illustrato di grande formato che parlerà di igiene, virus e batteri con umorismo e senza terrorismi.
INTERVISTA A SIMONE FRASCA
Gentile Simone, come nasce la Sua passione per il mondo dell'infanzia e, di conseguenza, per la creazione di storie e di disegni?
La passione per il mondo della letteratura per bambini è legata alla mia infanzia, molto ricca di stimoli, letture e immagini. Ero un bambino abbastanza timido, libri e fumetti erano il mondo in cui veramente mi sentivo a mio agio. Tutto quello che si scrive sul potere della letteratura, sulle vite che ti regala e i mondi in cui ti trasporta io l’ho provato e lo provo ancora oggi.
La letteratura è entrata nella mia vita grazie alle storie della buonanotte di mia madre: soprattutto la mitologia, e in particolare la guerra di Troia e le avventure di Ulisse. Naturalmente mia madre mi leggeva anche le Favole al telefono di Gianni Rodari: il Mio racconto, quello che mia madre mi leggeva e rileggeva perché entrambi pensavamo che fosse il mio alter-ego cartaceo, era La giornata di un distratto.
Avevo sei anni quando ci siamo trasferiti in campagna e alle letture si sono aggiunte le corse nei prati, le vendemmie dal contadino, i rifugi segreti e le case sugli alberi.
Crescendo sono rimasto un forte lettore: innamorato delle figure ( da quelle dei libri e dei fumetti a quelle in movimento del cinema) e del disegno ( fin da piccolo disegnavo storie a fumetti ), il mio approdo alla letteratura per bambini era quasi inevitabile.


Lei promuove, per le scuole, anche dei laboratori, in cosa consistono? Qual e’ uno dei racconti piu' amati dai piccoli scritto da Lei?
Presento sempre con piacere le mie storie nelle scuole, raccontandole e disegnandole su grandi fogli e mi sono reso conto che fra me e i bambini c’e’ un canale particolare, una reciproca comprensione che credo derivi dal fatto che molte delle cose che piacciono a loro, piacciono ancora anche a me.
Del resto Il mio lavoro ha il suo centro nel continuo ritornare su quello che ero io alla loro età; non a caso la mia storia piu’ amata dai bambini è quella di "Bruno lo zozzo", che altro non è che la rilettura fantastica della mia infanzia.
Nelle scuole come dicevo, ci sono di casa: sia con incontri in cui racconto e disegno la nascita delle mie storie, accompagnandomi con le illustrazioni originali e i bozzetti, sia con laboratori creativi che stimolano i bambini a scrivere e disegnare storie e personaggi tutti loro.

Ci sono nuovi progetti che ci puo' anticipare?
In questo periodo sto illustrando per Mondadori una serie in fascicoli che esce tutte le settimane in edicola: la Storia d’Italia per bambini, scritta da Sara Marconi (compagna di tante avventure letterarie dai Mitici Sei a Agenzia Enigmi) e illustrata da me.
Sono felice che sia appena uscito in Spagna per l’editore Shackleton-book Las aventuras de Thor, una raccolte delle storie più belle del dio del tuono scritta da Gisela Banos che mi sono divertito moltissimo a illustrare.
Credo sia la prima volta che si prova a raccontare la storia d’Italia ai bambini dalla preistoria al dopoguerra e il risultato mi sembra molto bello.
Il mio nuovo libro come autore e illustratore che invece ho appena consegnato a Mondadori e che uscirà il prossimo gennaio si intitola Paco Cuor di Porcello. E’ un albo illustrato di grande formato e parlerà di igiene, virus e batteri (ma guarda un po’) con umorismo e senza terrorismi, visto che il protagonista sarà uno sporchissimo porcello medievale.
Per contattarmi :
Per dare un’occhiata ai miei libri e avere informazioni sugli incontri nelle scuole e i laboratori:
https://www.facebook.com/simone.frasca.3
https://www.facebook.com/MiticiSei
https://www.facebook.com/brunolozozzo
https://www.facebook.com/shackletonbooks
