Denny Lanza: l'arte del famoso regista, talent scout e coreografo non si ferma davanti al Covid
Non sarà il Covid a fermare le realtà artistiche di Denny Lanza che ha da poco ricevuto anche il sostegno di Lorella Cuccarini per portare nella scuola di "Amici" il genere del musical.
Caro Denny, e' un piacere ed un onore parlare con Lei: e' un regista, un talent scout e un coreografo, firmando successi nel panorama artistico italiano e teatrale. A che cosa stai lavorando in quest'ultimo periodo?
Innanzitutto il piacere è tutto mio, Sara. Sono una persona con un grande spirito di adattamento, quindi sono riuscito a reinventare e riadattare le mie realtà artistiche in conformità con le norme Anti-covid. Sto lavorando alla Nascita della prima Web TV dedicata al mondo del Musical con un palinsesto ricco di programmi di intrattenimento e Formazione. Ho terminato da poco la seconda edizione de "La Giostra del Musical" con grande successo e sto preparando i miei studenti a Performer Italian Cup, il campionato prodotto Metodo Pass. Inoltre, informazione molto importante: ho preso i diritti di un grande Musical di Broadway che dirigerò e porterò in scena appena la Situazione ce lo permetterà. Il titolo? Ancora Top Secret ma ti prometto che te lo svelerò presto.

Che cosa puoi dirci riguardo del Vostro appello a Lorella Cuccarini, di portare nella scuola di "Amici", il genere del musical? In quante persone lo hanno firmando? Pensi che Lorella vi rispondera'?
In realtà ho interrotto la raccolta firme perché Lorella è stata straordinaria. Le è arrivata immediatamente la mia lettera e mi ha risposto con la dolcezza e l'umiltà degne della grande artista che è. Non c'era più bisogno della raccolta firme: Lorella Cuccarini ha abbracciato la mia richiesta. Infatti abbiamo visto da poco una sua allieva di "Amici" (Martina) esibirsi in una performance da Musical. È stato emozionante. E sono felice.
Una scuola di musical alle porte di Firenze, con docenti eccellenti, oltre a te come: Floriana Monici, Ketty Capra, Simone De Rose, Lucio Leone, Francesca Taverni, Marco Stabile, Armando Polito, Giovanni Ceniccola, Laura Ghera, (spero di non aver dimentica nessuno). Come nasce l'idea di creare quest'accademia nel capoluogo toscano e accedono solo futuri professionisti o e' aperta per tutti?
Il covid ha messo in stand-by anche questo progetto meraviglioso. Ma riprenderemo prestissimo perché i ragazzi del primo anno accademico sono in trepidante attesa. Una formazione completa nel panorama del Musical, un corpo docenti stellare composto da grandi professionisti e permettimi di dire, persone straordinarie. Volevo che anche la Toscana avesse un'Accademia con la A maiuscola..e visto che Firenze è da sempre patrimonio artistico di grande valore ho deciso che fosse perfetta per ospitare IAM - Italian Academy of Musical e motto della nostra scuola:"IO SONO un Performer". Questo diranno i nostri studenti una volta diplomati.
Ovviamente è un'accademia professionale ed è aperta solo a persone che hanno già un talento di un certo tipo o una preparazione pregressa. Si accede alla formazione solo dopo aver superato l'audizione di ingresso, prenotabile su www.musicaltimes.it

Cosa pensi delle finte polemiche riguardo sui social sul musical "Grease" che lo hanno definito: sessista, omofobo, in alcune parti violento e con sfaccettature di bullismo. Pare che siano stati 4 commenti al riguardo ma e' stato creato un polverone.
Penso che sia una polemica ridicola.
Buttare fango su uno degli spettacoli di maggior successo in Italia è davvero triste, soprattutto in un momento storico nel quale il teatro sta vivendo una crisi senza precedenti.
Io adoro Grease, credo sia un Musical straordinario che ha segnato la storia del Teatro Musicale Italiano e sono fermamente convinto che gridare al sessismo, all'omofobia o al bullismo sia effettivamente esagerato nonché offensivo nei confronti di tutte quelle persone che hanno vissuto sulla propria pelle e nel proprio animo le conseguenze di tali soprusi.