top of page

Edoardo Nesi: “Il sistema economico e finanziario mondiale e’ instabile e corrotto | INTERVISTA

“Economia sentimentale”, l’ultimo libro scritto da Edoardo Nesi, è la cronaca dal vagare di un’anima nei mesi durissimi del lockdown della primavera scorsa e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l’attenzione dell’autore si concentra sui mutamenti tellurici dell’economia e sull’impatto che hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti.

“In questi giorni sospesi l’economia mi appare sempre più una scienza viva e umanissima, certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite e il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla.”

Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell’intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa.

È un viaggio straordinario e affascinante, narrato coi toni e lo stile d’un romanzo, in cui le cose continuano a succedere e le mutazioni ad avvenire. È la cronaca delle nostre vite, raccontata da un autore che somiglia molto a ognuno di noi, perpetuamente sballottato da pietà e rabbia e amore, che sembra però intuire una via d’uscita, e mostrarcela, e come sempre in Nesi, la speranza si comunica coi libri, col leggere, con la bellezza.


INTERVISTA AD EDOARDO NESI


Perche' il titolo "Economia Sentimentale"?

Perchè credo che l’economia racchiuda in se’ il sentimento. Un mutuo è una promessa e una fervida scommessa per il futuro. Un leasing per una macchina o per un capannone, è l’incarnarsi della speranza di poter avere un futuro di sviluppo, dunque migliore. I nostri estratti conto raccontano parte delle nostre vite. Anche le tasse che paghiamo rappresentano la fiducia

nell’esistenza di un sistema che possa provvedere a noi quando invecchiamo e ci ammaliamo.

Pare che la storia si ripeta: come mai, ciclicamente, avvengono grosse problematiche economiche da affrontare?

Perchè il sistema economico e finanziario mondiale è instabile e corrotto, e si regge sull’illogicità, su bugie mal raccontate e sull’ infelicità permanente di miliardi di persone.

Ci sara' un lieto fine nel suo libro?

Dipende molto da cosa si intende per lieto fine. Certo, finisce con un sorriso.


14 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page