top of page

Eric Buffat: "Firenze aveva bisogno di un progetto di Alta Formazione per aspiranti musicisti"

Aggiornamento: 26 giu 2021

Finalmente a Firenze, grazie ai due docenti Eric Buffat e Maurizio Tomberli, nasce il corso in "Bachelor of Arts", equiparato ad una laurea italiana, dedicata ai futuri professionisti della musica: nato da un accordo fra la "LMWS Florence Academy" e la "University of the West of Scotland". Titolo valido e riconosciuto anche in Italia, grazie alle vigenti normative nazionali in materia. Open day: Mercoledi’ 16 Giugno alle ore 16:00, presso Palazzo Taddei in via de’ Ginori 15, nel cuore di Firenze.

Eric Buffat:"Firenze aveva bisogno di un progetto universitario per aspiranti musicisti"| INTERVISTA

INTERVISTA AL MAESTRO ERIC BUFFAT


Carissimo Eric, e' un piacere ritrovarti e parlare con un grande professionista come te. Finalmente, una grande novita' per Firenze. Come nasce la Vostra idea di dedicare un'accademia musicale ai ragazzi?

Da molti anni dedico il mio tempo alla formazione per giovani musicisti di varie accademie italiane e europee. Grazie alla collaborazione con queste, ho pensato che una città come Firenze avesse bisogno di un progetto formativo per giovani aspiranti musicisti di livello universitario. L’accademia e’ dedicata a tutti coloro che vogliono fare musica con passione e che vorrebbero renderla una professione, come è accaduto a me nella mia carriera.

A Firenze ci sono tante ottime scuole di musica e tanti ragazzi che vogliono imparare, ma mancava una scuola di musica pop/rock che potesse rilasciare delle certificazioni spendibili in tutto il mondo e soprattutto un “Bachelor of Arts” equiparato ad una laurea triennale.

Coloro che conseguiranno la laurea triennale, quindi termineranno il percorso didattico-formativo, quali sbocchi professionali potranno' trovare?

Gli sbocchi professionali sono tantissimi perche’ la scuola prevede due percorsi distinti:

Uno di “Performance”, dedicato principalmente a chi vorrebbe diventare un musicista con al centro della propria professione le performance in studio e i live su un palcoscenico, come musicista solista o come turnista. Attraverso questo percorso viene approfondito lo studio dello strumento, al canto, alla teoria musicale e a tutte quelle materie che riguardano il proprio strumento. Nel corso dei tre anni, comunque, verranno affrontate materie di vario genere che completeranno la cultura del musicista a 360° come composizione canzoni (songwriting), arrangiamenti e produzione in studio.

L’altro percorso invece e’ quello di “Production”, rivolto principalmente a chi vorrebbe intraprendere la professione di Producer, Sound Designer, Tecnico del suono, Fonico. In questo percorso verranno affrontate tutte le materie inerenti la produzione musicale, dall’attività del produttore musicale alla realizzazione in studio di un brano musicale. In questo percorso oltre all’insegnamento dello strumento scelto, sono previste tutte le materie riguardanti la computer music, la scrittura di una canzone utilizzando la tecnologia, le Daw, l’uso dei Plugins, il Mastering e Mixing etc.

Entrambi i percorsi comunque sono accomunati da materie di marketing e music business per far dare agli studenti un’infarinatura di come è strutturato il mercato discografico e come promuovere la propria musica o la loro professione nel mondo dello spettacolo. Il tutto con l’aiuto di grandissimi musicisti come Lalla Francia, Giacomo Castellano, Riccardo Galardini, Stefano de Maco, Vittorio Giannelli , Fab Martini e tanti altri amici.

Eric Buffat:"Firenze aveva bisogno di un progetto universitario per aspiranti musicisti"| INTERVISTA

Coloro che presenteranno la domanda dovranno sostenere un provino per essere ammessi come studenti?

Più che un provino, incontreremo i candidati ai vari corsi per un colloquio conoscitivo. In particolare in una fase preliminare dovremo accertare il possesso dei requisiti minimi di ammissione, valutare il percorso di studi che lo studente vorrebbe intraprendere e capire le motivazioni che lo spingono ad intraprendere questo percorso. Ovviamente, prima dell’iscrizione sarà importante valutare anche il possesso dei requisiti tecnici per l’accesso al percorso di studi scelto. Entrambi i percorsi necessitano di una conoscenza di base della teoria e armonia e del mondo musicale, mentre per il percorso in Performance, sarà richiesta l’esecuzione di un brano scelto dal candidato (nel repertorio pop, rock, soul, jazz, funk) mentre per il percorso Production sarà richiesta una conoscenza di base della teoria e dell’utilizzo del computer e della gestione del suono.

Quale canzone, in qualche modo, potrebbe essere un simbolo della LMWS Florence Academy?

La canzone che meglio ci rappresenterà sarà sicuramente quella scritta dai nostri studenti.

Nella mia carriera ho scritto tante canzoni per tanti artisti italiani e internazionali, ma negli ultimi anni la cosa che maggioramente mi dà soddisfazione è riuscire a trasmettere tutta la passione per svolgere il lavoro del compositore a giovani musicisti che vorranno perseguire insieme a me e a Maurizio Tomberli questra strada.

Vi aspettiamo comunque all’inaugurazione che faremo il 16 p.v. alle ore 16 presso Palazzo Taddei sopra il negozio di Ceccherini Strumenti Musicali, in via Ginori 15 a Firenze.


Link:


https://www.lmwsflorenceacademy.it/

https://www.facebook.com/LMWSFlorenceAcademy

https://www.instagram.com/lmwsflorenceacademy/

https://www.instagram.com/ericbuffat/

https://www.facebook.com/EricBuffatOfficial

Eric Buffat:"Firenze aveva bisogno di un progetto universitario per aspiranti musicisti"| INTERVISTA


98 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page