top of page

Francesco Fiumarella, direttore del Premio Vincenzo Crocitti: il talent scout del nuovo millennio

Una chiacchierata con Francesco Fiumarella, direttore e autore del prestigioso “Premio Vincenzo Crocitti International”. Quest’anno, fra l’altro - come giornalista e critica di spettacolo - ho avuto il piacere di seguire il premio intervistando alcuni dei premiati dell’edizione 2020.

Fiumarella, sempre piu’ vicino ai giovani artisti emergenti, non solo con i riconoscimenti, ma anche con note dirette Instagram. Il primo che, durante il lockdown, ha istituito anche questa nuova iniziativa nel far esibire i talenti artistici in ogni settore, dando loro la possibilita’ di ambire all’autorevole “Premio Vincenzo Crocitti International” e farli conoscere ai professionisti, facendo nascere nuove collaborazioni artistiche e lavorative.

Francesco Fiumarella, direttore del Premio Vincenzo Crocitti: il talent scout del nuovo millennio?

INTERVISTA AL DIRETTORE FRANCESCO FIUMARELLA


Gentile Direttore Fiumarella, e' considerato il nuovo talent scout di giovani talenti, "il Talent Scout del Nuovo Millennio" come la definiscano alcuni nel settore perché coinvolge anche i giovanissimi anche fra i cosiddetti "Millennians" creando dirette su Instagram, non solo dando loro possibilita' di farsi conoscere per ambire al premio, ma anche per creare nuove reti di collaborazione fra artisti. Com'e' nata quest'idea e cosa si aspetta dagli artisti?


Ciao Sara, risulto essere molto lusingato per questa definizione che a quanto pare in molti addetti ai lavori artistici e dello spettacolo in genere, ormai da un po’ mi hanno dato.

Devo dire che per alcuni aspetti mi sono ispirato al grande Claudio Cecchetto che approfitto per salutare, ma senza dimenticare Pippo Baudo e Maurizio Costanzo che hanno probabilmente imperato negli scorsi decenni e molti degli attuali volti noti della Tv e spettacolo devono a loro la notorietà.

In realtà già con l'istituzione del “Premio Vincenzo Crocitti International” la professione di "talent scouting" si è via via consolidando. Quando visiono i materiali artistici dei candidati insieme al comitato e collaboratori, soprattutto materiale video, mi faccio trascinare dalle emozioni che provo in fase di osservazione di qualsiasi artista in ogni ambito. Credo che in effetti occorre avere alcune caratteristiche fondamentali per scoprire nuovi talenti come ad es. il saper ascoltare ciò che hanno da raccontare e osservare attentamente le personali potenzialità che potrebbero regalare al pubblico qualora riescano ad avere la possibilità e fortuna di lavorare in questo magnifico settore. Sono sempre molto attento alla valorizzazione o almeno cerco sempre di trovare il modo per regalare opportunità agli artisti che il più delle volte sono nell'ombra, non per colpa loro, ma perché viviamo in una Nazione poco meritocratica e che predilige il business alla valorizzazione dei talenti sconosciuti e questo non sono solo io a dirlo ma la maggior parte degli artisti che purtroppo non sanno cosa devono fare per raggiungere i propri obbiettivi professionali senza sentirsi eterni secondi. Inoltre mi sento particolarmente molto vicino ai giovani emergenti perché cerco sempre di essere assolutamente non formale ma avere un atteggiamento amichevole.


Corre voce che Lei è stato il precursore delle dirette Instagram per intrattenere gli artisti durante il Lockdown 2020 quando si era tutti impossibilitati e fra i più penalizzati ci sono stati anche loro. È così?


Nel 2020 i social sono "esplosi" e per quanto mi riguarda durante il lockdown di Marzo 2020 ho deciso di iniziare ad interfacciarmi attraverso dirette Instagram con alcuni Artisti, dando loro la possibilità di presentare a me personalmente il loro talento soprattutto a coloro che volevano ambire al Prestigioso Premio. Da li è iniziato il tutto, molti emergenti mi chiedevano di essere ospitati, alcuni recitavano, cantavano, suonavano, leggevano poesie, ed io ero totalmente affascinato dalla ricchezza artistica che ognuno di loro mi trasmetteva, vedendo la felicità e la loro allegria nel sapere che qualcuno gli stava dando la possibilità di utilizzare un mezzo social in un periodo così difficile per il mondo per potersi esibire e farsi conoscere anche come persone. Da quel momento le dirette Instagram più interessanti ho iniziato a salvarle e condividerle presentandole e inviandole ad amici e colleghi dello spettacolo e fortunatamente alcuni artisti che si interfacciavano con me mi hanno raccontato di aver avuto possibilità collaborative, sono nate amicizie e proposte di lavoro, aver appreso tutto questo mi ha reso felicissimo. Inoltre altri artisti che venivano in diretta ho deciso di farli premiare nell' VIII Edizione, perché io non mi dimentico mai di coloro che sanno regalare qualcosa artisticamente e umanamente parlando anche attraverso delle semplici dirette a distanza. Ci vuole talento anche in questo e se è contornato da una buona dose di merito ed umiltà non possono non essere considerati. Io do loro un'opportunità.

Per concludere posso dire che dagli artisti mi aspetto tanta preparazione, vero talento e forza di volontà, e gli stessi devono capire che chi vuole fare l'artista non deve farlo con la speranza di ricercare fama e successo, ma devono studiare perché "gli esami non finiscono mai", Toto' docet. Devono lavorare sempre e comunque perché si è veri artisti solo quando la passione brucia interiormente e non ci si fa spaventare dalle difficoltà del proprio percorso.

Francesco Fiumarella, direttore del Premio Vincenzo Crocitti: il talent scout del nuovo millennio?

Come un artista, puo' ambire al premio "Vincenzo Crocitti International"? Come puo' farsi conoscere?


Come ogni anno, noi pubblichiamo il bando di selezione sul profilo Facebook "Vincenzo Crocitti" e Instagram " premiovincenzocrocittiofficial" tra Giugno e Luglio, e nel bando sono descritte le modalità di partecipazione alle selezioni. Inoltre come già anticipato, possono avere l opportunità di presentarsi a me in diretta Instagram sul profilo

"premiovincenzocrocittiofficial" quasi ogni giorno dalle 22:00 in poi, perché per me è fondamentale conoscere gli artisti e constatare le reali motivazioni che spingono loro ad ambire al Premio e il vero intento circa la ricerca della propria valorizzazione e visibilità artistica.

Al Premio Vincenzo Crocitti International " Il Vince" possono candidarsi tutti gli artisti in qualsiasi categoria, dagli esordienti ai professionisti.


Il talent scouting: e' un'attivita' complessa e ricca di responsaibilita'. Quali sono i criteri con cui "vede e osserva" gli artisti?


Personalmente cerco di capire e scovare il talento che possa caratterizzare ogni artista che incontro, cercando di individuare in loro le peculiarità innate che a volte neanche loro stessi sanno di avere. I miei criteri di selezione divengono quindi quasi personalizzati al momento appena comincio a scoprire "l'anima artistica" di chi mi sta difronte (anche solo attraverso le dirette). La lettura del loro CV e percorso di formazione, studio e lavoro integrano la valutazione.


Ringraziamo di cuore il Direttore Francesco Fiumarella per la disponibilita’ e la Sig.ra Carmen dell’ufficio stampa del “Premio Vincenzo Crocitti International”


Link:


https://premiovincenzocrocitti.com/

https://www.facebook.com/premio.vincenzocrocitti

https://www.instagram.com/premiovincenzocrocittiofficial/




108 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page