top of page

Francesco Fiumarella, ospite di “Sold Out”: “E’ lui, il paladino della meritocrazia”

Francesco Fiumarella, autore e direttore del “Premio Vincenzo Crocitti International”, ieri sera ospite del programma “Sold Out” condotto da Alberto e Ivan Bellavista sulla rete televisiva laziale “Young tv” e proprio come l’ha definito Rossana Canta: “e’ lui, il paladino della meritocrazia”

Francesco Fiumarella, ospite di “Sold Out”: “E’ lui, il paladino della meritocrazia”

Continua con enorme successo e soddisfazione – sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori – la scia del prestigioso “Premio Vincenzo Crocitti international” che ogni anno, dal 2013, premia varie categorie di artisti: dagli esordienti ai grandi professionisti in carriera.


Ieri sera, ospite del programma “Sold Out” - condotto da Alberto e Ivan Bellavista - il direttore e l’autore del “Premio Vincenzo Crocitti International”: Francesco Fiumarella.

Francesco Fiumarella, ospite di “Sold Out”: “E’ lui, il paladino della meritocrazia”

Francesco Fiumarella: una parola per ricordare Vincenzo Crocitti e la sua mission per l’arte


Il direttore e l’autore del premio ha naturalmente ricordato il grande Vincenzo Crocitti: amico, attore e caratterista, venuto a mancare nel 2010.

Il premio Crocitti e’ un evento innovativo, no profit con lo scopo di mettere in evidenza soprattutto artisti emergenti ed esordienti, dando l’opportunita’ di presentarli e valorizzarli al grande pubblico, oltre a premiare anche i professionisti del settore.


“Il premio Vincenzo Crocitti nel mondo”: nel 2019 anche in Sudamerica


Il premio Crocitti e’ sbarcato con successo, nel 2019 anche in Paraguay e adesso, la prospettiva – come ha spiegato lo stesso Fiumarella – sara’ quella di espandersi anche in altri paesi del mondo.


La meritocrazia prima di tutto: ma il talento non deve mancare


L’obiettivo, come ribadito dallo stesso Fiumarella, e’ quello di riconoscere agli artisti il valore che meritano e, attraverso la premiazione, molti hanno ottenuto successo e nuove possibilita’ professionali.

L’edizione 2020 ha visto la premiazione di 65 artisti mentre l’edizione del 2021 di 91 artisti: numeri incredibili che segnano l’impegno e la costanza di Francesco Fiumarella e di tutto il comitato organizzatore, nel ricercare e di esaltare l’arte sotto ogni punto di vista.

Le ultime due edizioni, a causa della pandemia, si sono svolte in modalita’ online ma speriamo vivamente che la prossima edizione sia in presenza in Campidoglio a Roma, luogo in cui si sono svolte le precedenti premiazioni.


I due autori a caccia di informazioni: Fiumarella, primo tick tocker al mondo

Francesco Fiumarella, ospite di “Sold Out”: “E’ lui, il paladino della meritocrazia”

Bravissimi e simpaticissimi i due autori e conduttori di “Sold Out”, Alberto e Ivan Bellavista, che hanno scoperto una parentesi – quasi inaspettata - su Fiumarella: e’ stato il primo a sperimentare il playback sincronizzato, quello che tutti comunemente conosciamo su “Tick Tock”. Fiumarella, nel lontano 2006 – da buon appassionato di cinema, televisione e teatro – amava ridoppiare scene di film importanti (recitando e vestendosi come il protagonista della pellicola) simulando le espressioni e le vocalita’ del doppiatore originale. Piu’ tardi, nel 2013, Fiumarella creo’ dei veri e propri video che pubblico’ su Youtube: alcuni di questi furono persino notati all’estero. Difatti, gli inventori tedeschi di Dubsmash (app che ha preceduto Tick Tock), lo contattarono per utilizzare la stessa tecnica del doppiaggio: Fiumarella e’ stato, in qualche modo, il precursore di “Tick Tock”.


Francesco Fiumarella, durante il doppiaggio del film "Quel bravi ragazzi" , in cui interpreta Joe Pesci, con la voce italiana di Manlio De Angelis



Rossana Canta: “Francesco, sei il paladino della meritocrazia”


L’ospite in studio, Rossana Canta lo definisce spontaneamente il paladino della meritocrazia. Fiumarella conclude il suo intervento: “Abbiamo tantissimi artisti veramente bravi in Italia, ma i sistemi sono sempre i soliti: basati sulle raccomandazioni, sulle lobby artistiche, sulle conoscenze. Da soli non si eliminera’ mai questo sistema, ma i tanti addetti ai lavori - ad oggi - iniziamo a stancarsi di questa situazione. Nel 2022, non possiamo aspettare la chiamata di qualcuno o la conoscenza di un altro, ma e’ necessario dare delle vere possibilita’ a coloro che meritano.

Capita spesso di vedere in tv, personaggi a cui e’ stata data opportunita’ di successo, basata soprattutto sull’immagine, sull’apparenza estetica, ecc … Bisogna anche cambiare i volti: ci sono tanti bravissimi professionisti che devono emergere. Dobbiamo aiutarli. Non smettero’ mai di ringraziare tutti coloro che si sono uniti a noi, per condividere questo unico ed importante obiettivo: la meritocrazia.


Link e/o collegamenti


https://www.facebook.com/YoungTvAllMusicLazio

https://www.instagram.com/youngtvallmusic/

https://premiovincenzocrocitti.com/

https://www.instagram.com/premiovincenzocrocittiofficial/

https://www.facebook.com/premio.vincenzocrocitti





64 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page