"Giornata mondiale della poesia" si apre il sipario con "L'arte" di Fiumarella e Pietro De Silva
“L’arte” e’ un monologo emozionante, scritto il 12 Gennaio 2019 da Francesco Fiumarella, autore e direttore del “Premio Vincenzo Crocitti International” e recitato magistralmente dall’attore Pietro De Silva, lo scorso 20 Marzo. Oggi, in occasione della “Giornata mondiale della poesia” vi invitiamo a vederlo online.
Un viaggio, che dura 4 minuti, verso l’arte: un modo di abbracci, di profumi, di colori e di parole …
Oggi, in occasione della “Giornata mondiale della poesia”, vi invito a guardare il video dedicato al monologo “L’arte” scritto il 12 Gennaio 2019 dall’autore Francesco Fiumarella, fra l’altro anche direttore del “Premio Vincenzo Crocitti International” e recitato dal grandissimo attore Pietro De Silva, lo scorso 20 Marzo. Pietro De Silva ha ricevuto, nel 2017, il “Premio Vincenzo Crocitti International” come attore in carriera.
In questi quattro minuti, un viaggio, un momento di raccoglimento, i battiti del cuore che palpitano a ritmo della voce di De Silva. Insomma, da non perdere. Consiglio vivamente a tutti di vederlo, almeno una sola volta. Anche se una sola volta, non bastera’ … E’ talmente bello che gustarlo piu’ volte, sara’ solo un piacere, un momento di “allegra solitudine”.
De Silva ha una voce imponente ma distensiva: se lo si ascolta ad occhi chiusi, sembra di entrare in un teatro. Uno dei luoghi dove l’arte prende corpo. Il teatro ci manca tanto. Questo inverno e’ sembrato ancorato piu’ freddo senza il teatro.

Vediamo, insieme alcuni dei passaggi – a parer mio – piu’ toccanti e salienti di questo meraviglioso testo.
L’arte e’ un discorso…
Con una musica da “vittoria” che funge da sfondo sonoro a quest’opera - perche’ e’ cosi’ che intendo definire questo testo – De Silva inizia recitando che l’arte e’ un discorso … In effetti, e’ cosi’. Nel momento in cui dialoghiamo con qualcuno, ci confrontiamo, diamo – in qualche modo – il meglio di noi stessi. Noi tutti siamo “arte” perche’ l’arte respira in noi, vive, cresce, si trasforma e “vola” raggiungendo tanti cuori.
L’arte e’ un mondo affollato …
L’arte e’ ricca di tutte le “nostre creazioni”, brani, raffigurazioni che nascondono un messaggio vero, potente, “realmente vivo”.
L’arte dice tante cose …
Avete mai pensato che un quadro e’ in grado di parlare? Ascoltare un quadro ore ed ore per interrogarci, su cosa ci stia dicendo, su cosa voglia rappresentare.
L’arte e’ la sincerita’ del proprio io, della nostra anima perche’ parla un linguaggio nostro, talvolta silenzioso. Un linguaggio universale. Sempre come dice il testo, l’arte e’ un’amica nella solitudine dei momenti piu’ “freddi” della nostra vita. E’ arte, soprattutto, cio’ che facciamo con il cuore.

L’arte e’ un regalo …
L’arte parla in silenzio perche’ quando creiamo, regaliamo ... L’amore e’ il vero motore della “nostra e della vostra” arte.
L’arte e’ un miracolo …
L’arte ci permette di abbracciarsi senza vedersi, di parlare quando siamo lontani e di amarci per sempre. Grazie all’arte che rende, infinitamente, il nostro mondo migliore …
Complimenti alla penna di Francesco Fiumarella e alla magica interpretazione di Pietro De Silva
“L’arte”: testo scritto dall’autore Francesco Fiumarella e recitato dall’attore Pietro De Silva
Link:
https://premiovincenzocrocitti.com/
https://www.facebook.com/premio.vincenzocrocitti
https://www.instagram.com/premiovincenzocrocittiofficial/
https://www.instagram.com/desilvapietro/
https://www.facebook.com/pietro.desilva
Pietro De Silva “in pillole”
Regista, commediografo ed attore, iniziata la sua carriera nel 1983 con il film “Sing Sing”. Indimenticabile il ruolo di detenuto del campo di concentramento nello storico film “La vita e’ bella” a fianco di Roberto Benigni. Prosegue il suo cammino professionale con Sergio Castellitto, nella pelicola drammatica “Non ti muovere”. Nel 2011, protagonista insieme a Paola Cortellesi in “Nessuno mi puo’ giudicare”. Nel 2015 partecipa a “Una storia sbagliata” di Gianluca Maria Tavarelli e “L’eta’ d’oro” di Emanuela Piovano. Nel 2016, ancora un altro successo nel cassetto con “Aeffetto domino” di Fabio Massa. Pietro De Silva, nel 2017 ha vinto il “Premio Vincenzo Crocitti International” come attore in carriera.

Francesco Fiumarella “in pillole”
Fiumarella è un giovane con la passione per le arti cinematografiche fin dalla tenera età, da quando in quel di Parma e Brescello in provincia di Reggio Emilia, città dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza, ha coltivato tali attitudini che sono poi sfociate in tante attività in ambito culturale e artistico. Di origini calabresi ma emiliano di adozione, fin dall’età di 4 mesi è stato residente in Emilia Romagna dove avviene la sua primaria formazione presso le scuole dell’infanzia a Brescello, le scuole medie presso l’istituto salesiano di Parma (qui si avvicina alla recitazione teatrale prendendo parte ai molteplici spettacoli organizzati dalla scuola stessa) e il liceo classico europeo del convitto nazionale Maria Luigia di Parma. Dopo gli studi liceali si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza alla “Sapienza” di Roma, ove conosce un giovane regista, studente alla facoltà di Scienze e Arti dello Spettacolo, il quale gli propone di interpretare dei ruoli da protagonista nei suoi cortometraggi. Da quel momento Fiumarella interpreta una trentina di cortometraggi, tutti prodotti dalla Talenti Film di Roma. Nel 2014 si sposa a Roma con una giovane sudamericana (Gisela) con la quale condivide la sua passione per l’arte e il cinema d’autore. Alcuni cortometraggi sono notati dalla committente televisiva SKY e Fiumarella viene invitato presso i loro studi a presentarne alcuni. La passione per la recitazione lo stimola alla frequenza di relativi corsi universitari per approfondire tecniche di quest’arte e lo fa presso la facoltà di Arte&Scienze dello Spettacolo dell’Uni Sapienza. Nel 2013 mette in pratica, quasi per gioco, un’idea a cui pensava da un po’ ovvero quella di interpretare famose scene di film utilizzando il doppiaggio italiano degli attori più famosi. Una nuova tecnica di “doppiaggio – playback” mai vista prima. I suoi video visibili sul suo canale youtube, che lanciano questa tecnica, suscitano un certo interesse anche all’estero; la sua prima pubblicazione risale al 20/07/2013. Lancia il progetto “Bloggers in the world” a cui sta lavorando da alcuni mesi. Fiumarella è anche ideatore,direttore ed autore del “Premio Internazionale Artistico e Cinematografico Vincenzo Crocitti”, una manifestazione che si svolge a Roma con lo scopo di promuovere e premiare artisti emergenti con la partecipazione di volti noti del cinema, teatro, sport, letteratura e musica.
