"Gladiarte", l'associazione della regista Valentina Galdi dedicata agli artisti | NEWS
INTERVISTA A VALENTINA GALDI
Cara Valentina, è un piacere ritrovarti. "Il premio Crocitti", come ormai è noto sapere, porta fortuna. Hai ricevuto il "Vince Award" nel 2021 e adesso ti ritroviamo non solo una confermata brava regista, ma anche presidente dell'associazione: "Gladiarte". Che cosa puoi dirci in merito a questa tua associazione? Quali scopi si prefigge? Perché questo nome, si rifà al celebre film con Russell Crowe doppiato da Luca Ward?
Ciao Sara, grazie mille per le belle parole, anche se sono sicura che la strada per definirmi “brava regista” è ancora lunga! È proprio vero, devo confermarlo, il Vince Award porta fortuna, soprattutto perché mi ha permesso di rialzarmi da un periodo non felicissimo e di portare avanti questo progetto. La nascita dell’associazione “Gladiarte” era nell’aria già da tempo, io e i miei colleghi volevamo rendere concreta la nostra idea di arte, con annesso il supporto alla stessa, ma a modo nostro, continuando anche a produrre cortometraggi in maniera sempre più professionale. Tra i tanti scopi che ci siamo prefissati uno è sicuramente quello di valorizzare il settore artistico, da sempre declassato a hobby più che a un lavoro vero e proprio, e mostrare con trasparenza cosa significhi, seppur nel nostro piccolo, fare questo tipo di attività.
Il nome non è altro che l’unione tra “Gladiatore” e “Arte” e nonostante ami Luca Ward e il film, ha una storia un po’ diversa ma molto semplice, ovvero mantenere qualcosa che ricordasse il nome con il quale abbiamo iniziato - The Gladiator Company - aggiungendo quella che è la protagonista delle nostre attività, ovvero l’Arte nella sua accezione più ampia.

La Vostra associazione è aperta a tutti gli artisti, di qualsiasi genere e/o settore?
Per risponderti devo premettere che fin dall’inizio, e ci tengo a dirlo, i nostri progetti audiovisivi sono stati caratterizzati dalla presenza di piccoli artisti, a volte anche di persone completamente estranee al settore, che hanno deciso di sposare la tematica e impegnarsi affinché il lavoro riuscisse al meglio. L’idea alla base dell’associazione, ora che non siamo più novellini, non può che essere quella di diffondere questo modus operandi, rivolgendoci quindi a chiunque, dall’artista affermato che necessita di supporto tecnico - materialmente per la realizzazione di un self-tape o uno showreel - alla persona che vorrebbe avvicinarsi al mondo artistico ma non sa dove sbattere la testa. Del resto all’interno dell’associazione e tra i collaboratori ci sono esponenti di ogni settore, dal cinema alla fotografia, dall’illustratore all’animatore. Prima di tutto, vogliamo essere coerenti con noi stessi e grati per i risultati che abbiamo raggiunto, soprattutto grazie a chi non ha voluto nulla in cambio.
In qualità di regista, hai nuovi progetti e/o news da poterci anticipare?
C’è sempre qualche news, e ti anticipo che a breve rilasceremo il primo cortometraggio prodotto a nome “Gladiarte”, realizzato con una troupe rinnovata e nella quale abbiamo incluso, tanto per non smentirci, anche chi non aveva mai avuto esperienza. È stato un esperimento a tutti gli effetti, ho affrontato un tema che non mi appartiene al 100% e girato scene che non avevo mai diretto. Non fa mai male mettersi in gioco.
Mi farebbe piacere, se sei d'accordo, salutare e ringraziare Francesco Fiumarella, autore e direttore del "Premio Vincenzo Crocitti" ...
Assolutamente sì! Tra l’altro l’associazione ha una partnership con il "Premio Crocitti" ed è la prima a Salerno, per cui non posso che ringraziare Francesco per la stima che ha riposto nei miei confronti. Ho avuto la possibilità di conoscerlo di persona in occasione della cerimonia di premiazione del 2022 e non appena gli anticipai la mia idea, fu subito disponibile. È una persona veramente eccezionale, spero di riuscire a far affermare l’importanza della meritocrazia anche qui, come branca del Premio stesso.

Link e/o collegamenti:
https://www.instagram.com/associazionegladiarte/