top of page

"Incontrarsi" per "stare insieme" è la forza insostituibile del teatro | Editoriale

Il teatro attraversa il tempo vivendo di volta in volta crisi di partecipazione, di genere che vanno dal teatro di parola al gestuale, dal teatro all'improvviso al musical, ma quello che non andrà mai in crisi è il principio dello "stare insieme", che necessita ancor di più

proprio in periodo in cui il successo dei mezzi mediatici tendono a isolare per vivere in un mondo virtuale.

"Incontrarsi" per "stare insieme"è la forza insostituibile del teatro| Editoriale

Inutile nasconderlo: non ci sarà nessun strumento tecnologicamente avanzato che potrà sostituirsi al sentimento dello "stare insieme" durante un pubblica funzione: sia teatrale, sia religiosa, sia per motivi culturali, di ricreazione.


Incontrarsi, guardarsi in faccia, anche se si è sconosciuti, ascoltare, vedere l'insieme dei partecipanti, pochi o tanti che siano, non c'è mezzo che possa impedirlo.

L'essere umano è un soggetto socievole, ha bisogno degli altri per riconoscersi, per vincere la solitudine, per confrontarsi.

Cosa c'è di miglior cosa di quella di creare un evento di qualsiasi natura che si svolga pubblicamente?

Trovare un motivo che smuova gli interessi dell'uno e dell'altro?


Per questo sosteniamo che occorre essere creativi su questo versante: creare momenti di aggregazione distanziata per ragioni di sicurezza sanitaria, anche di poche persone, purché abbiano la possibilità d'incontrarsi, di conoscersi, pur di "stare insieme".

È quello che nel nostro piccolo cerchiamo di fare organizzando letture di testi teatrali, di poesie, scritti vari, eventi di poco costo accompagnati da una accoglienza conviviale, di affetto, di stima reciproca.


E il teatro di qualsiasi genere esso sia conserva l’ineguagliabile pregio di sottolineare il valore dello “stare insieme” nel momento della fruizione artistica.

In ciò risiede la sua grande forza.

La gente sente con grande intensità il bisogno di partecipare ad una forma di spettacolo fondata sullo stare con l’altro: persone diverse che all’insaputa una dell’altra si sono date convegno in uno stesso luogo per assistere ad un evento in parte conosciuto, in parte misterioso, capace di far rivivere emozioni, di evocare situazioni, di svelare nuovi mondi.


Link:


https://www.sipario.it/

https://www.facebook.com/sipario

https://www.instagram.com/sipario_mensiledellospettacolo/

7 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page