L’attrice Eleonora Vanni: “Anche nel nostro mestiere, le donne non hanno facilita’ ad emergere”
Aggiornamento: 3 gen 2021
Bellissima e simpatica. Eleonora Vanni, in questa intervista, si racconta e ci racconta di come ami il teatro e della sua voglia di tornare sul palco e di abbracciarci l’uno con gli altri.
INTERVISTA AD ELEONORA VANNI
Cara Eleonora, figlia d'arte: tua mamma, Maria Pia Di Meo, e' la straordinaria voce di Meryl Streep. Da attrice di teatro, cinema e tv, hai mai pensato anche al doppiaggio? SI,HO LAVORATO ANCHE NEL DOPPIAGGIO MA FORSE HO SEMPRE SENTITO UN PO’ DI IMBARAZZO O GIUDICATA,PARAGONATA NON È FACILE AVERE UN ESEMPIO IN FAMIGLIA COSÌ IMPORTANTE E TALENTOSO. HO SEMPRE DISTINTO LA CARRIERA DELL’ATTRICE DA QUELLA DELLA DOPPIATRICE SONO DUE MESTIERI DIVERSI: COMPLEMENTARI MA NON HANNO LA STESSA PREPARAZIONE. I MIEI STUDI SONO STATI INDIRIZZATI PREVALENTEMENTE SUL TEATRO: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA “SILVIO D’AMICO"NELL’ANNO FORTUNATO CHE HA VISTO NASCERE INTERPRETI COME PIER FRANCESCO FAVINO,ALESSIO BONI,FABRIZIO GIFUNI,GIGI LO CASCIO ETC ETC … AL SOLITO SEMPRE TANTI UOMINI E POCHE DONNE PERCHÉ, ANCHE NEL NOSTRO MESTIERE ,LE DONNE NON HANNO FACILITÀ AD EMERGERE.
HO LAVORATO SPESSO ANCHE IN SERIE TELEVISIVE DI SUCCESSO COME “IL MARESCIALLO ROCCA”ACCANTO AL FANTASTICO GIGI PROIETTI,SERGIO FIORENTINI(PER ALTRO BRAVISSIMO DOPPIATORE) FLAVIO INSINNA.
HO GIRATO ANCHE “DON MATTEO” LA SERIE “AVVOCATI” POI “DONNA DETECTIVE” REGIA DI C.TH TORRINI E UN RUOLO DA COOPROTAGONISTA NELL' “L’ISOLA” REGIA DI ALBERTO NEGRIN E OVVIAMENTE MI SONO DOVUTA DOPPIARE QUINDI VA DA SE CHE SI IMPARA DURANTE I LAVORI IN CORSO. ULTIMAMENTE ERO IN SCENA FINO A L’ANNO SCORSO CON UNA BELLISSIMA COMMEDIA A 4 PERSONAGGI CON SERENA AUTIERI, PAOLO CALABRESI E TOTÒ ONNIS.

Fra i tanti ruoli interpretati, qual e' stato quello che ti ha colpito di piu', o quello piu' difficile, o quello che ti ha emozionato di piu’? HO LAVORATO PER 8 ANNI IN UN RUOLO DA PROTAGONISTA NELLO SPETTACOLO”MURATORI” DI EDOARDO ERBA CON PAOLO TRIESTINO E NICOLA PISTOIA. UN RUOLO BELLISSIMO DRAMMATICO E UN PÒ COMICO DOVE CANTAVO E INCARNAVO LO SPIRITO DI UN ANTICA ATTRICE IMBRIGLIATA ANCORA NELLE VESTI DEL SUO PERSONAGGIO (DELLA “SIGNORINA GIULIA" DI STRINDBERG) CHE ATTRAVERSO LA SEDUZIONE E IL SENTIMENTO SALVERÀ LE SORTI DEL TEATRO CHE I DUE MURATORI AVREBBERO DOVUTO DEMOLIRE PER FARNE UN IMPERIOSO SUPERMERCATO,COME PURTROPPO È ACCADUTO QUALCHE MESE FA AL TEATRO DELL’ANGELO A ROMA.

Dopo questa pandemia, qual e' la prima cosa che vorresti fare? Sia a livello lavorativo che personale? SICURAMENTE RITORNARE A RECITARE AD AVERE CONTATTI CON LE PERSONE POTER DI NUOVO TOCCARCI, RIABBRACCIARCI, SENZA PIÙ IL TERRORE CHE CI AFFLIGGE E CI MORTIFICA IN QUESTO ISOLAMENTO CHE HA MESSO DURA PROVA TUTTI NOI.

