L’emozione di apprendere che il Beato Artemide Zatti sarà presto Santo
“Una notizia che mi riempie di gioia. Quando un caro amico mi ha informato, mi è sembrato di vedere “il velocista” Artemide sulla sua inseparabile bicicletta a percorrere le vie Celesti acclamato dai suoi affezionati poveri; e subito ho pensato che il tempo profuso nella ricerca e stesura del mio libro che parla della sua vita, opere e virtù è stato speso molto bene perché a mio modo e molto umilmente ho contribuito da alcuni anni, a far conoscere la bellezza e profondità di un uomo dedito al servizio dei più deboli guidato da una fede incessante in Dio, sacerdote mancato ed infermiere per volontà del Cielo. Mi unisco al gaudio di tutta la cittadinanza borettese e della bassa reggiana e parmense e colgo l’occasione per salutare in particolare i molti amici e conoscenti di quelle zone dove ho vissuto per un ventennio avendo l’opportunità di conoscere i luoghi dove l’Artemide è vissuto prima di emigrare in Argentina. Ricordarlo è stato per me una preziosa occasione di crescita”
Carmen Minutoli
Giornalista e scrittrice
Roma, 13 aprile 2022
Info sul libro
Il libro “Artemide Zatti nel nuovo millennio; meraviglioso pretesto per dialogare sulla fede” edito nel 2017 da Aracne Editrice, racconta ai contemporanei di questo italo-argentino (nativo di Boretto-RE) divenuto Beato nel 2002 ad opera di Giovanni Paolo II e tutta la sua vita fa da sfondo ad un immaginario dialogo, fra una credente ed un ateo/agnostico, sul perché della fede ai giorni nostri. In realtà quando partì il progetto (2013) più che ad una pubblicazione letteraria pensavo ad un soggetto cine/tv (ed in effetti la stesura è verosimile ad una sceneggiatura) perché mi piaceva molto l’idea di vedere i “baffoni ottocenteschi” dell’Artemide sul grande schermo per farlo conoscere alle nuove generazioni, specie i giovani. Naturalmente non si è mai smesso di lavorarci (pur con i limiti imposti in questi ultimi tempi causa emergenze nazionali). Si vedrà.
