LMWS Florence Academy: il corso per i futuri professionisti della musica | NEWS
Aggiornamento: 25 giu 2021
Nasce a Firenze, grazie alla genialita’ e alla professionalita’ di Maurizio Tomberli ed Eric Buffat, “Bachelor of Arts”, un percorso di alta formazione, equiparabile ad una laurea italiana, in collaborazione con la University of the West of Scotland, rivolta ai futuri professionisti della musica.
Open Day: Mercoledi’ 16 Giugno alle ore 16:00, presso Palazzo Taddei in via de’ Ginori 15, nel cuore di Firenze

Il titolo accademico che sara’ rilasciato alla fine del percorso formativo-musicale, e’ un titolo valido a tutti gli effetti, anche in Italia, equiparabile secondo le vigenti normative nazionali.
Il corso potra’ essere seguito presso la LMWS ACADEMY di Firenze, in una sede unica e illustre per origine e storia: Palazzo Taddei, in via de’ Ginori 15.
Oggi, per parlare di questo straordinario progetto, abbiamo intervistato il maestro Maurizio Tomberli, direttore didattico della LMWS ACADEMY, mentre la prossima volta, sara’ il turno del maestro Eric Buffat, compositore, producer, arrangiatore, pianista e autore di brani di grande successo.
INTERVISTA AL MAESTRO MAURIZIO TOMBERLI
Caro Maurizio, e' davvero un piacere rivedere colui che e' stato il mio maestro di piano e che ha contribuito al mio background musicale. Maurizio, un progetto il vostro, a dir poco meraviglioso. La LMWS Florence Academy, e' aperta ai giovani che un domani diventeranno professionisti, o anche a coloro che sono gia' professionisti?
Cara Sara, il piacere è mio e sono davvero felice che il nostro percorso, fatto insieme sul pianoforte, ti sia stato utile e soprattutto che ti ricordi con piacere le nostre lezioni, il risultato più importante! LMWS Florence Academy si propone sia ai giovani che vogliono fare della musica la loro professione, sia a coloro che già sono professionisti e desiderano comunque conoscere e migliorare le loro capacità.
Il vero professionista è colui che non si accontenta mai e cerca sempre di imparare e capire qualcosa in più, anche perchè la nostra materia, la musica moderna, è talmente vasta che non si finisce mai di imparare cose nuove (parlo ovviamente anche per me stesso). La preparazione, infatti, che ho fatto per questo progetto con il mio collega ed amico Eric Buffat mi ha fatto conoscere e vedere alcuni aspetti della didattica che non pensavo esistessero ... Belle scoperte! Inoltre, noi professionisti soprattutto sull'aspetto didattico abbiamo il dovere morale di non fermarsi mai ed imparare anche nuovi linguaggi di comunicazione per essere al passo delle nuove generazioni.
Se pensi di essere arrivato e ripeti "prima era meglio di ora" sei già vecchio! Per accedere alla scuola, e' necessario aver gia' una conoscenza di uno strumento (anche basilare) o si puo' partire da zero?
Per i corsi universitari è preferibile avere un livello già di base, per affrontare al meglio tutte le discipline o per meglio dire, devi "masticare" un po’ del nostro mondo. Se però decidi di iscriverti comunque lo puoi fare, dovrai studiare molto per affrontare certe materie, ma potrai contare sul sostegno degli insegnanti della scuola che ti potranno aiutare a recuperare le possibili mancanze che hai o le nozioni che non conosci. Uno degli aspetti più belli di questo percorso è quello che attraverso le lezioni collettive l'allievo potrà costantemente confrontarsi con altri allievi musicisti condividendone gioie e dolori ma sempre imparando... La musica si studia anche da soli ma poi è fondamentale dividerla con gli altri! Inoltre, gli enti certificatori, non controllano soltanto gli studenti, ma anche la scuola che deve essere in grado di dare la giusta didattica per apprendere, e questa è una cosa che ritengo giusta e molto stimolante anche per gli insegnanti stessi. Ricordo anche che se per qualcuno il corso triennale equiparabile a livello universitario fosse un grado di livello troppo altro di entrata, esistono in LMWS Florence Academy i nostri corsi preaccademici che possono formare al meglio l'allievo per i corsi di livello più alto.

Come sono stati scelti i docenti che faranno parte di questo grande team della LMWS Florence Academy?
La scelta dei docenti per una scuola non è mai facile! Devi scegliere persone qualificate e brave,ma a volte essere bravi non basta! Nella didattica infatti ci vuole molta passione, metodo, carattere, insomma non devi solo saper suonare ma devi capire chi hai davanti e cercare di tirare fuori il meglio. Su questo siamo stati fortunati in quanto con la mia scuola LMWS attiva da molti anni, al momento ho all'attivo un bel Team di insegnanti e molti di loro faranno parte del nuovo pregetto. Abbiamo anche delle eccellenze come Massimo Pacciani, Davide Gobello, Andrea Pellegrini per citarne alcuni, che hanno una esperienza pazzesca sul campo e non solo ... Ovviamente ci saremo anche io ed Eric! Come e' strutturata una giornata tipo di uno studente dell'accademia?
La giornata tipo di uno studente è quella di studiare 10 ore al giorno … A a volte non basta! :o))) Per chi come noi decide di fare il nostro lavoro dobbiamo sempre fare il massimo … Io ho ancora a 51 anni, faccio giornate da 15 ore di lavoro e studio, ma d'altro canto noi siamo dei fortunati, con il nostro lavoro ci divertiamo un sacco! La giornata tipica di uno studente spazierà da ore individuali di lezione per la propria materia, a lezioni collettive strutturate ed organizzate all'interno dell'anno, dalla teoria, alla composizione, all'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione, i software musicali e molto altro ancora. Vi ricordate il famoso film "Fame" Saranno famosi?? Ecco … Una cosa simile! E dove? Nella nostra sede centro nel cuore di Firenze in un palazzo del 500' Palazzo Taddei
accanto al negozio di Strumenti Musicali Ceccherini. Vi aspettiamo per il nostro Open Day mercoledì 16 giugno dalle ore 16.00. Buona Musica a tutti!
Link:
https://www.lmwsflorenceacademy.it/
https://www.facebook.com/LMWSFlorenceAcademy
https://www.instagram.com/lmwsflorenceacademy/
http://www.mauriziotomberli.it/
Chi e’ Maurizio Tomberli?
Pianista, cantante, arrangiatore, compositore e dal 2009 titolare e direttore didattico della scuola "Laboratorio musicale WalterSavelli - LMWS". Da oltre 30 anni, associa all'attività formativa quella di autore di libri di metodi didattici dedicati al pianoforte moderno quella di performer solista in ambito nazionale e internazionale Dal 2000 pianista e cantante della "Oversea Orchestra", con la quale ha al suo attivo collaborazioni con artisti del calibro di Raf, Marco Masini, Laura Pausini, Pooh e molti altri.
