Luca Carnevale: Toto’, Peppino De Filippo e Nino Taranto dipinti sui muri di Napoli
Napoli, in bianco e nero, Napoli e a colori. Insomma, niente da fare, Napoli e’ sempre bella per i suoi profumi, per la sua immensa ricchezza. In questa intervista, ho avuto modo di chiacchierare con Luca Carnevale che si e’ occupato di dar vita ai beniamini di Napoli (ma non solo, anche nel mondo) sui murales dei “Quartieri spagnoli”.
Luca, come hai iniziato ad occuparti di murales?
Con l’avvento della cultura Hip Hop in Italia, in particolare a Napoli, ebbi modo di conoscere le gesta artistiche dei primi Writer Napoletani sui muri della città, in particolare quelle di artisti come Paolo Shaone Romano e Alberto Forgione prima, e di Polo e Zemi della Crew KTM poi. Vedere quelle pareti colorate da così vicino fu una vera e propria Epifania per me! Da qui iniziai a disegnare cercando di imitare questi “MOSTRI”. Un paio di volte andai anche a dipingere con Marcello Zemi. Dopo poco però, per ragioni personali, abbandonai la pittura per riprenderla poi qualche anno più tardi, ma non più andando in strada. Ho cominciato nuovamente con la pittura murale solo l’anno scorso, quando ho preso parte al progetto di “Vico Totò” ai Quartieri Spagnoli, voluto da Massimiliano Mantice, Sasi Visone, Vincenzo Carrino e Guido Savastano, dove ho potuto rappresentare i nostri beniamini : Totò, Peppino De Filippo, Titina De Filippo, Nino Taranto e Renato Carosone come dei veri e propri supereroi, i nostri supereroi!

Qual'e' stato un sogno che sei riuscito a realizzare?
Quello di poter disegnare e dipingere a tempo pieno, come lavoro! Almeno per il momento. Spero vivamente di poterlo fare ancora per tanto tempo.
Che cosa hai fatto per Napoli? Hai omaggiato i piu' grandi artisti, grazie alla tua arte. Puoi parlarcene meglio?
Ho dedicato a Napoli il progetto HUMAHERO, con il quale cerco di esprime l’amore e la gratitudine verso tutte le persone che hanno dato un contributo alla cultura partenopea, in tutti i campi, siano essi poeti, cantanti, attori, musicisti. Per noi sono dei veri e propri eroi! In carne ed ossa! Persone che hanno lasciato, e lasciano tutt’ora, una traccia indelebile del proprio passaggio, che hanno dedicato, e che dedicano, la propria vita all’arte e alla cultura. Ma nel contempo Humanhero cerca anche di onorare eroi lontani dalle luci della ribalta, che possiamo incontrare tutti i giorni, come ad esempio gli artigiani che con il loro lavoro tramandano gli usi della nostra cultura alle nuove generazioni.
Insomma donne e uomini che attraverso linguaggi differenti offrono una strada verso la salvezza e vengono per questo rappresentati come dei veri e propri supereroi dei fumetti, declinando con ironia questa iconografia “Pop”, scegliendo di sdrammatizzare di conseguenza la figura epica del supereroe americano, per l’appunto, riportandolo alla sua dimensione umana, così Totò, Massimo Troisi, Pino Daniele diventano Superman, Spider-Man, Batman e tanti altri personaggi dell’universo supereroistico. Con questo progetto ho avuto la fortuna di dipingere Murales in diversi luoghi, ad esempio nei Quartieri Spagnoli dove ha dipinto Totò Superman, Peppino De Filippo Batman, Nino Taranto Flash, Titina De Filippo dei Fantastici Quattro e Carosone Capitan America; Massimo Troisi Spider-man a Rione Traiano; la Madonna Dell’Arco con Bambino Superman al quartiere Vasto; Kobe Bryant Superman al Campetto di basket via Dell’Erba a Montedonzelli. Ultimo in senso temporale è stato un murales di 50 metri dedicato al giornalista del Mattino Giancarlo Siani, voluto dal Comune di Palma Campania.

Prossimi progetti lavorativi?
Nell’immediato inizierò i lavori per l’esecuzione di un murales dedicato alla figura dello storico rivoluzionario Masaniello, proprio nella pizza a lui intitolata, la quale si trova a Napoli in Via Marina, arteria centrale che si trova in prossimità del porto. L’opera fa parte di un progetto di riqualificazione territoriale molto più ampio, pianificato da diverse Associazioni territoriali. Con l’anno nuovo poi sono in programma iniziative per lavori murali da sviluppare insieme a diverse Associazioni.
