top of page

“MAMMA MIA” AL TEATRO VERDI “LA DANCING QUEEN DEI MUSICAL” | Recensione

Al Teatro Verdi di Firenze, dal 2 al 6 di Novembre sta andando in scena uno dei musical con i maggiori soul out che sta riscuotendo, non solo in questa stagione ritrovata, ma che dal 2017 riscuote in giro per i tour teatrali.

“MAMMA MIA” AL TEATRO VERDI “LA DANCING QUEEN DEI MUSICAL” | Recensione

Senza dubbio le musiche degli ABBA, trascinanti e coinvolgenti, conferiscono alle vicende romantiche un brio noto ad ogni ascoltatore, ma senza ombra di dubbio l’adattamento e la regia di Massimo Romeo Piparo caratterizzano e danno un notevole tocco di brillantezza ad una storia appassionata che valica, tempo, età e periodi storici.


Durante la pomeridiana del 05 Novembre tutto è iniziato con l’inconfondibile voce di Luca Ward, il suo timbro profondo a luci spente e nel silenzio più religioso del pubblico, ha avvolto come un morbido velluto le orecchie attente degli spettatori, per poi cedere il passo alle note travolgenti magistralmente eseguite dal vivo dall’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, un’orchestra che nel susseguirsi delle vicende era preziosamente incastonata nella storia di Donna, Sophia, le loro amiche e i tre “possibili” padri.

Sul palco, oltre Luca Ward abbiamo ritrovato Sergio Muniz con un nuovo ingresso Clayton Norcross, che si affianca al consolidato duetto dei padri di Sophia e che ha dato una divertente caratterizzazione del suo personaggio Sam, parlando in un italiano americanizzato che lo ha reso maggiormente simpatico oltre che rivelare una sua indiscussa professionalità e bravura. Divertente, sprizzante con le sue battute si è ancora rivelato mattatore Luca Ward, nel ruolo di Romolo Desideri romano verace e ruspante! Classico nello stile, con i tempi teatrali puntuali è stato apprezzato Sergio Muniz nel ruolo di Harry.


Accanto ai tre protagonisti, torna in scena la brava interprete Sabrina Marciano che, personalmente da esperta di spettacolo in generale e di recitazione e canto nello specifico, ho trovato calzante nel ruolo di Donna, la sua recitazione è stata un continuo crescendo di emozioni tra gli spettatori, ha saputo tratteggiare i sentimenti che nutre una madre che cresce una figlia da sola e che nonostante le fatiche e le delusioni vive con entusiasmo velato da qualche lacrima di donna “sconfitta nell’amore”, un amore che nonostante gli anni non ha mai cessato di provare per Sam.


Inoltre, le brillanti e straordinarie attrici Laura di Mauro ed Elisabetta Tulli, nei ruoli delle storiche amiche di Donna. Da ricordare anche la cantante, attrice e doppiatrice Brunella Platania facente parte del cast ma non in scena in queste repliche.

“MAMMA MIA” AL TEATRO VERDI “LA DANCING QUEEN DEI MUSICAL” | Recensione

Bravi, appassionanti e professionali Nico Colucci nel ruolo di Sky e Linda Gorini (Sophia).

Infine un plauso meritato a tutto l’ensamble di ballo e di altri interpreti che hanno dato vita e vitalità alle scene.


La trama è basata sul Libretto originale di Catherine Johnson, le vicende sono ambientante su una suggestiva isoletta greca, in cui la giovane Sophia, figlia di Donna, pochi mesi prima del suo matrimonio con Sky, avendo ritrovato il diario della madre, invita al proprio matrimonio quelli che furono i fidanzati storici della madre, con il preciso scopo di scoprire chi di loro sia suo padre. Da questo, partono una serie di equivoci, domande e scoperte dell’anima e dei propri sentimenti che coinvolgeranno tutti i protagonisti di questa profumata e musicale vicenda, in cui i sentimenti palesi e sopiti la fanno da padroni.


La messa in scena, offre agli spettatori un ambientazione tecnologica ma nel contempo spettacolare: un pontile sospeso, pedane girevoli, lo sfondo di immagini computerizzate che mostrano l’ambientazione dell’isola ma anche i flashback del loro passato, coinvolgendo sempre in crescendo il pubblico, in quei sentimenti costellati dalle trascinanti canzoni Super Trouper, Mamma mia! E Dancing Queen. Ma è The Winner Takes it, un brano non travolgente per la musica come Dancing Queen, ma travolgente nel sentire umano, ben eseguita ma soprattutto interpretata da Sabrina Marciano che la caratterizza dandole anima e sentimento, a strappare applausi a scena aperta, meritati senza ombra di dubbio.


Detto questo, non so chi ancora, nel corso di questi anni, si sia perso uno spettacolo spettacolare come Mamma mia!, ma se ci fosse in modo spassionato gli consiglierei di non perderselo, per tanti motivi tra tutti: le canzoni e le musiche coinvolgenti e travolgenti suonati dal vivo; le scene che magistralmente riescono a riprodurre il tipico scenario delle isole greche e la professionalità di un cast che sia durante le pomeridiane che le serali non perde lo smalto e la brillantezza, senza risparmiarsi in un finale in cui tutti gli spettatori sono coinvolti a ballare e cantare. Tutto questo si chiama: Professionalità e Amore per il proprio mestiere, per cui se siete a Firenze approfittate degli ultimi due spettacoli di oggi 6 Novembre al Teatro Verdi.


Le immagini sono tratte dal profilo social Facebook del Teatro Verdi


Link e/o collegamenti:


https://www.teatroverdifirenze.it/

“MAMMA MIA” AL TEATRO VERDI “LA DANCING QUEEN DEI MUSICAL” | Recensione


209 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page