top of page

Mariolina Venezia: donna a tuttotondo, Scrittrice, sceneggiatrice e poetessa | INTERVISTA

Un'intervista verace con una donna che sa parlare delle donne, rifuggendo semplicistici cliché.

Mariolina Venezia: donna a tuttotondo, Scrittrice, sceneggiatrice e poetessa | INTERVISTA

INTERVISTA MARIOLINA VENEZIA


D. Che peso le ha conferito il suo background territoriale e culturale per la stesura dei suoi romanzi?


R. Ognuno scrive secondo quello che sente e percepisce. Certamente la propria terra dà sempre un sostanziale contributo e lo stesso è avvenuto per i miei romanzi.


D. Nel 2009 si è cimentata nel genere giallo, col romanzo Come piante tra i sassi dando vita al primo detective al femminile, con Imma Tataranni, divenuta oggi una seguitissima serie televisiva. In una società classista e maschilista, qual è stata la spinta a scrivere di una donna così verace?


R. Su questo posso dire che, da Mille anni che sto qui, scrivo di donne toste, lo faccio perché io stessa da donna vedo le donne così e le racconto come sono. Vede ho lavorato anche come sceneggiatrice, per tante fiction della Rai, tra cui La Squadra, Don Matteo e tante altre; purtroppo la rappresentazione della donna è fatta da uomini repressi, che non lo fanno con cattiveria certamente, ma per incapacità probabilmente nel rapportarsi con il mondo femminile. Se ci pensa, guardando la produzione italiana degli anni 70 vedo quanto gli uomini siano chiusi in certi cliché per quanto riguarda la donna, quindi io sono voluta uscire da questi schemi e mi creda non è stato facile far comprendere ciò neppure nella stesura della sceneggiatura della fiction Imma Tataranni, facendo pervenire a ciò che sono realmente le donne.

Mariolina Venezia: donna a tuttotondo, Scrittrice, sceneggiatrice e poetessa | INTERVISTA

D. Volendo parlare della sua terra, che fa da grande sfondo ai suoi romanzi, cosa si sente di dire a chi questa Terra la vede solo esternamente?


R. Ogni luogo è a sé; per esempio Imma prende un po’ in giro il turismo di massa. Ad esempio, se si sta in un luogo per due giorni non si può pretendere di conoscerlo appieno, di conoscere ciò che è la storia di quel luogo. In definitiva i luoghi necessitano di tempo e non dell' andare a mangiare, per esempio in un ristorante o a dormire in un bed and breakfast, per poter dire di aver conosciuto una città per conoscere e sapere qualcosa di più di quel posto.


Link:


https://www.facebook.com/Mariolina-Venezia-110285482952047

Mariolina Venezia: donna a tuttotondo, Scrittrice, sceneggiatrice e poetessa | INTERVISTA

53 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page