top of page

Mercoledi' 4 agosto, live del Tenore Matteo Macchioni ad Auronzo di Cadore (Belluno) | NEWS e FOTO

Dopo le interpretazioni di Rinuccio nel “Gianni Schicchi” di Puccini a Empoli e di Don Ottavio nel “Don Giovanni. Il dissoluto punito” di Mozart a Diano Marina (Imperia) per Estate Musicale Dianese Festival, il tenore MATTEO MACCHIONI si esibirà mercoledì 4 agosto alle ore 11.00 ad AURONZO DI CADORE (Belluno) per un recital unico che il Cav. Lucio Zerbini, ideatore del progetto, ha ribattezzato: “Dove osa la lirica”.

Matteo Macchioni ad Auronzo di Cadore (Belluno) | NEWS e FOTO

Uno spettacolo live imperdibile che si svolgerà nelle immediate vicinanze del Rifugio Auronzo, esattamente di fronte alla Cappella degli Alpini, una suggestiva location panoramica a più 2300 metri s.l.m., circondata dallo splendido panorama delle Tre Cime di Lavaredo (ingresso libero). In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato al giorno successivo, il 5 agosto, alla stessa ora.

L’artista sarà accompagnato dalle note del pianoforte di Mirca Rosciani.

Matteo Macchioni: «Quando il mio amico e mecenate Cav. Lucio Zerbini, mi ha proposto di fare un live ad alta quota, inizialmente ho pensato ad uno scherzo. Invece diceva sul serio. Sono andato a vederlo ed è un luogo magico, ricco di spiritualità nei pressi del Rifugio Auronzo. Pensare di avere un pianoforte a coda in cima alla montagna, di cantare brani lirici e l’Ave Maria di Schubert quasi toccando il cielo, mi ha riempito di entusiasmo ed emozione. Ho quindi accettato di sposare questo progetto. Sono felicissimo perché una troupe di specialisti filmerà e registrerà l’audio dell’evento…sarà una “chicca” straordinaria. Un evento unico e inusuale che faccio per la prima volta in vita mia».

La performance verrà registrata e pubblicata successivamente sul canale YouTube ufficiale di Matteo Macchioni.

Matteo Macchioni Live alle Tre cime di Lavaredo é prodotto da Gipi Eventi.

Dopo l’esperienza come primo tenore ufficiale ad Amici di Maria De Filippi nel 2009, Matteo Macchioni ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i più prestigiosi Teatri d’Opera e sale da concerto del mondo, tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, il Teatro del Bicentenario di León in Messico, l’Opera di Lipsia in Germania, la Royal Opera di Copenaghen in Danimarca, la Welsh National Opera di Cardiff in Gran Bretagna, la Grand Concert Hall del Conservatorio Statale di Musica "P. I. Čajkovskij" e la International House Of Music di Mosca, l’Auditorium Parco della Musica di Roma e molti altri.

In scena ha interpretato importanti ruoli di personaggi di celebri opere, come il “Barbiere di Siviglia”, “Cenerentola”, “Guillaume Tell”, “Elisir d’amore, “Don Pasquale”, “Madama Butterfly”, “Nozze di Figaro”, “Billy Budd”, “Don Giovanni”, “La Gazza Ladra”, “Così fan tutte” e tante altre. Ha partecipato a numerosi festival in Italia e all’estero, tra i quali il Rossini Opera Festival, lo Stresa Festival, il Donizetti Festival Opera di Bergamo, il Bregenzer Festspiele in Austria, il Festival Tirolese di Erl, il Luglio Musicale Trapanese, il Festival Como Città Della Musica e il Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2019 ha dato il via ai Concerti di Natale, speciali tour di musica sacra in alcune delle più suggestive e storiche chiese italiane che hanno riscontrato un grande successo di critica e di pubblico. Nel 2020 ha festeggiato i suoi primi 10 anni di carriera esibendosi in un suggestivo concerto a Sassuolo, sua città di origine.

Recentemente ha pubblicato il brano “Quel Grande Albero”, scritto, prodotto e registrato in casa dallo stesso tenore. Nel videoclip del brano, girato e montato da Matteo, sono presenti immagini storiche della città di Sassuolo degli anni ’80 e ’90 fornite dall’Archivio Multimediale di VideoArtCommunications .


"Quel grande albero"


Il suo ultimo progetto è Note D’Arte: un breve speciale format curato dal tenore insieme alla pianista Mirca Rosciani. “Note D’Arte” unisce la musica classica alle opere d’arte e ai luoghi di grande valore storico e artistico. Matteo Macchioni e Mirca Rosciani presentano, illustrano e si esibiscono voce e piano facendo conoscere e vivere l’arte attraverso l’arte. La prima puntata del format è stata realizzata all’interno del Palazzo Tarasconi di Parma e la seconda puntata invece è stata registrata all’interno del suggestivo complesso monumentale di Santa Croce a Firenze.


Link:


www.matteomacchioni.com

www.facebook.com/matteomacchionitenore

www.twitter.com/MatteoMacchioni

www.instagram.com/matteo_macchioni

www.youtube.com/user/MatteoMacchioniFans

Mercoledi' 4 agosto, live del Tenore Matteo Macchioni ad Auronzo di Cadore (Belluno) | NEWS e FOTO
Mercoledi' 4 agosto, live del Tenore Matteo Macchioni ad Auronzo di Cadore (Belluno) | NEWS e FOTO

35 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page