top of page

"Premio Crocitti", intervista alla scrittrice e poetessa Francesca Ghiribelli | NEWS

INTERVISTA A FRANCESCA GHIRIBELLI


Cara Francesca, quando e come nasce, la tua passione per la scrittura e quando hai deciso di fare la scrittrice?


L’amore per la scrittura nasce all’età di sei anni, la mano sente una forza propulsiva chiamarla verso la penna per scrivere fiumi di parole ispirate da emozioni, amore, natura e tutto ciò che la circonda. La lettura di quasi tutti i generi narrativi da sempre accompagna la danza del mio inchiostro. Non ho mai deciso di fare la scrittrice o la poetessa, in pratica quando ho iniziato a partecipare a concorsi letterari nazionali e internazionali, hanno iniziato a definirmi tale. Io mi sento ancora un’umile scribacchina che si cimenta a interpretare le parole divise tra anima e cuore.


Che cosa puoi dirci del "Premio Crocitti”? Che emozione hai provato nel ricevere questo premio?


Un’emozione unica nella vita, inaspettata, pensare che tra i premiati ci sono anche personaggi famosissimi con i loro premi alla carriera e vedere lì il mio nome fra gli emergenti come scrittrice e poetessa mi sono sentita veramente al settimo cielo. Per la prima volta sono rimasta senza parole. Un premio che mi ha dato tanto e continua a darmi tanto. Un riconoscimento che terrò sempre nel cuore, sarò sempre grata a Francesco Fiumarella, direttore artistico e autore del Premio.

"Premio Crocitti", intervista alla scrittrice e poetessa Francesca Ghiribelli | NEWS

Parlaci del tuo nuovo romanzo, dal titolo: "Il primo amore è per sempre". È davvero così, che solo il primo amore è per sempre o forse amare, è un sentimento che dura tutta la vita?


Un romanzo edito Romantic Edizioni, casa editrice italo-spagnola. Un libro tutto da scoprire che per la sua lunghezza abbraccia sfere temporali diverse dal 1938 fino al 2011. Luoghi divisi fra Usigliano, piccolo paesino toscano, a cui sono affezionata perché per un periodo ci ha vissuto la mia nonna materna, e poi ci sono altri luoghi esteri come la Spagna e l’Inghilterra. Usigliano mi ha proprio fatto scaturire l’amore antico, il sapore degli amori di un tempo che potevano nascere in tenera età dalle radici di un’amicizia. Qui si tratta di un sentimento che sottolinea proprio che solo il primo amore è per sempre e chi avrà modo di leggere lo capirà. Ho deciso di scrivere un libro romantico, anche io lo sono d’altronde (romantica), c’è molta poesia dentro, dall’altra l’ho fatto anche per esorcizzare un mondo frenetico e sempre più fatto di amori “usa e getta”. A volte abbiamo bisogno di ricordarci che l’amore è l’unica vera arma che possediamo per poter vivere dignitosamente e al meglio. E non nascondo che fra le righe il mio romanzo ricorda che l’amore quello vero, incluso il primo amore, è un sentimento che può durare tutta la vita, ma oggi è sempre più raro trovare due persone unite da un amore autentico fino alla morte. In fondo ognuno di noi sogna questo tipo di amore.


Che cosa vorresti che dicessero le persone, dopo aver letto il tuo libro?


Vorrei che sorridessero, sospirassero di emozione e versassero anche qualche lacrima di gioia e commozione come ho fatto io nel mettere la parola “fine”. Mi piacerebbe che vivessero ogni pagina come l’ho vissuta io scrivendolo, e per ora ci sono pareri esclusivamente positivi, quindi almeno in parte sono riuscita nel mio intento. Grazie per questa intervista, è sempre un piacere ricevere lo spazio del tuo bellissimo blog.


Link e/o collegamenti:


https://www.facebook.com/theswingofemotions

https://www.facebook.com/fraghi88

https://www.instagram.com/ghiribellifrancesca88/

"Premio Crocitti", intervista alla scrittrice e poetessa Francesca Ghiribelli | NEWS

"Premio Crocitti", intervista alla scrittrice e poetessa Francesca Ghiribelli | NEWS


183 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page