Radio Esercito, una radio per appassionarsi e conoscere meglio l'Esercito Italiano
Radio Esercito divulga informazioni relative a tutte le attività che vedono coinvolto l’Esercito, oltre che a tanta musica.
Non pensate però che sia una radio dall'Esercito per l'Esercito, al contrario. E' rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi e conoscere meglio l’Esercito Italiano.
Maggiore Alessandro Farao', Direttore dei programmi di "Radio Esercito", quando e' nata la radio e l'obiettivo che persegue? E' solo su web?
Radio Esercito nasce da esperienze simili fatte nelle missioni all’estero. Più precisamente dopo aver partecipato alla missione NATO ISAF in Afghanistan dove, dal 2010 fino alla fine del 2014, ha gestito Radio Bayan West. Le trasmissioni sono iniziate sulla rete interna di Forza Armata il 6 luglio del 2019 per sbarcare poi sul web esattamente un anno dopo nel 2020. L’obiettivo è quello fissato dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Salvatore Farina, cioè una forma di comunicazione interna innovativa che portasse velocemente a tutta la comunità militare le notizie che riguardano la forza armata. In tal senso una web radio, per la sua flessibilità, per modernità e per economicità ed efficienza di funzionamento rappresenta la giusta risposta. Al momento si, siamo sulla rete interna di forza armata “intranet” e sul web.

E' una radio, che mira soprattutto all'informazione ed eventualmente, che genere di informazione? Notizie sul versante nazionale? La musica, su quali parametri viene scelta?
L’informazione è relativa a tutte le attività che vedono coinvolto l’Esercito. Da Strade Sicure, alle missioni all’estero, dalle esercitazioni ai corsi di formazione, passando per le scuole e le attività legate alla Protezione Civile. Non viene tralasciata l’innovazione tecnologica quanto il fattore umano. Punto di forza della nostra mission sono i programmi “Radio Chat” e “Giornalisti di Trincea”. La prima rubrica è dedicata alle interviste a personaggi famosi dello spettacolo e dello sport. La seconda, alle esperienze di quei giornalisti che hanno avuto modo di collaborare con l’Esercito nei vari teatri operativi e che ci raccontano la storia vista sul campo.
La musica, che copre oltre il 75% delle nostre trasmissioni è ovviamente frutto di uno studio legato al target di riferimento che con le sue caratteristiche ci guida nelle scelte alle quale applichiamo ovviamente le regole auree della radiofonia, cioè il mood giusto al momento giusto della giornata. Possiamo essere considerati una hit radio ma non mancano incursioni rock e pop.

Ultimissima domanda: la possiamo ascoltare tutti o e' indirizzata soprattutto ai militari?
Radio Esercito per le sue caratteristiche intrinseche agisce in quello che definirei un settore tecnico, ossia una nicchia di mercato fatta dagli appartenenti alla Forza armata e da chi ne è appassionato o semplicemente incuriosito. Questo è il punto di forza, dare al personale interno comunicazione omogenea e tempestiva ed allo stesso tempo agli appassionati informazioni e dettagli che non troverebbero altrove, il tutto sotto forma di intrattenimento con toni leggeri e vivaci con anche la possibilità di interagire con gli speaker mandando messaggi, richieste e saluti. Radio Esercito, in sostanza, non invita all’ascolto solo la comunità militare, ma invita alla partecipazione tutti coloro che vogliono avvicinarsi e conoscere meglio l’Esercito Italiano.

Link:
http://www.esercito.difesa.it/Radio-Esercito
https://www.facebook.com/EsercitoItaliano
https://www.instagram.com/esercitoitaliano/