Teatro Puccini di Firenze: la stagione teatrale 2022/2023
Sabato 14 gennaio ore 21.00 e domenica 15 gennaio ore 16.45
Prima International Company presenta
SERGIO CASTELLITTO racconta
ZORRO un eremita sul marciapiede
di Margaret Mazzantini
regia Sergio Castellitto
Uno spettacolo interpretato da Sergio Castellitto, un vagabondo che ripercorre la storia della sua vita e delle scelte che lo hanno portato a vivere sulla strada e nel mentre riflette sul significato della vita. Un uomo ai margini della società capace di vedere la realtà osservando la vita delle persone “normali”. Capace di restituire attraverso una sorta di “filosofare” allegro e indefesso il “sale della vita”, la complessità e l’imprevedibilità dell’esistenza. Uno spettacolo tragicomico ed emozionante.
I settore € 32,00 / II settore € 27,00
Mercoledì 18 gennaio ore 21.00 Antico Teatro Pagliano presenta
MAURIZIO COLOMBI
CAVEMAN
l’uomo delle caverne
monologo di Rob Becker
regia Teo Teocoli
musica dal vivo eseguita dalla Cave Band
Sei al 7° anno di matrimonio? Ti stai per sposare? Vi state lasciando? State per andare a vivere insieme… Ti conviene vedere Caveman!
Dopo la versione estiva (Teatro Romano di Fiesole 22 luglio 2022), torna alla sua “residenza fiorentina” la 23esima replica di CAVEMAN l’uomo delle caverne, per la sesta stagione sul consueto palcoscenico del Teatro Puccini, da dove è partita la prima data nel novembre del 2014.
Merito dell’esilarante testo sui fatti e misfatti della vita di coppia, su di un argomento che non passa mai di moda: l’eterno incontro/scontro tra uomo e donna, con le loro manie, i differenti modi di pensare e di agire. E certamente merito di Maurizio Colombi, che si scopre un attore comico capace di affrontare con eleganza due ore di spettacolo ad un ritmo incalzante, sorprendendo ogni genere di pubblico.
Il monologo più longevo nella storia di Broadway è stato scritto da Rob Becker nel 1995 ed è frutto di tre anni di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia.
Esportato in 30 paesi nel mondo è già stato visto da oltre 10 milioni di spettatori.
La versione italiana diretta da Teo Teocoli, istrione per eccellenza alla sua prima regia teatrale, e interpretata da un sorprendente Maurizio Colombi, si afferma come una delle migliori interpretazioni, dalla quale hanno preso ispirazione numerose versioni estere. Questo sguardo preistorico alla battaglia dei sessi è uno studio umoristico che affronta le dinamiche di coppia e le incomprensioni tra uomo e donna con forte impronta ironica.
È prima di tutto la capacità di ‘identificarsi’ nelle storie che scatena le risate della gente.
I settore € 24,50 / II settore € 17,40
Da venerdì 20 a domenica 22 gennaio ore 21.00 (domenica ore 16.45)
Teatro Franco Parenti/ TPE – Teatro Piemonte Europa presenta
COSTELLAZIONI
di Nick Payne
traduzione Matteo Colombo
regia Raphael Tobia Vogel
con Elena Lietti e Pietro Micci
Una drammaturgia unica e travolgente, una storia d’amore raccontata con le leggi della fisica. In scena, tutte le possibili infinite fasi di una relazione: una danza giocata in frammenti di tempo per raccontare conoscenza, seduzione, matrimonio, tradimento, malattia. Ciò che facciamo o non facciamo potrebbe essere fatto o non fatto allo stesso modo o in modo diverso in infiniti universi paralleli. Così dice la “Teoria delle stringhe”. È partendo da questo assunto che Nick Payne, drammaturgo inglese, indaga il sentimento umano per eccellenza, l’Amore. Su una drammaturgia aperta, infinita come le possibilità del caso, il giovane regista Raphael Tobia Vogel (Per Strada, Buon anno, ragazzi, Marjorie Prime, Mutuo Soccorso) scava a fondo nei personaggi e confeziona uno spettacolo che regala sensazioni profonde.
I settore € 22,00 / II settore € 17,00
Martedì 24 gennaio ore 21.00 Teatro degli Incamminati presenta
ALESSANDRO ALBERTIN
PERLASCA il coraggio di dire no
di Alessandro Albertin
Nel suo monologo appassionato Albertin dialoga con alcuni personaggi che hanno affiancato Perlasca nella sua straordinaria avventura a Budapest dell’inverno 1944-45. “Davanti a qualcosa di terribile si può reagire in due modi: commentare la cosa, oppure occuparsi della cosa. La prima soluzione è quella più comoda e ci conduce inesorabilmente al tasto mi piace di Facebook. La seconda soluzione è quella più scomoda, richiede coraggio ed eroismo. E umiltà. A commentare siamo capaci tutti. Per occuparsi di un problema e risolverlo, serve la volontà di farlo. Questa è la grande lezione che ci ha lasciato Giorgio Perlasca. E da qui siamo partiti per raccontare al meglio questa storia meravigliosa. Lo facciamo con uno spettacolo semplice, senza fronzoli. Affidandoci alla straordinarietà degli eventi e ad un’interpretazione che mescola tecnica ed emotività, accompagnandoci per mano alla scoperta di un capitolo della nostra storia che è necessario conoscere. In quanto italiani. In quanto uomini.”
I settore € 18,00 / II settore € 12,00
Giovedì 26 gennaio ore 21.00 Antico Teatro Pagliano presenta
JONATHAN CANINI
CAPPUCCETTO ROZZO
e con Riccardo Di Marzo
CAPPUCCETTO ROZZO rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana tutti i suoi personaggi: fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore, lucchese il lupo… Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi. Con lui sul palco Riccardo Di Marzo. Jonathan Canini si attesta tra i legittimi eredi della grande tradizione comica toscana, quella di programmi tv come Vernice Fresca e Aria Fresca, di mattatori quali Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini…
I settore € 17,40 / II settore € 13,90
Venerdì 27 gennaio ore 21.00
RezzaMastrella e Coop. La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello presentano
ANTONIO REZZA
HÝBRIS
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Enzo Di Norscia, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Maria Grazia Sughi, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat Flavia Mastrella
Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista? La porta…perché solo così ci si allontana. Ognuno perde l’orientamento, la certezza di essere in un luogo, perde il suo regno così in terra e non in cielo. L’uomo fa il verso alla belva. Che lui stesso rappresenta. Senza rancore. La porta ha perso la stanza e il suo significato, apre sul nulla e chiude sul nulla. Divide quello che non c’è… intorno un ambiente asettico fatto di bagliori.
I settore € 22,00 / II settore € 17,00
Sabato 28 gennaio ore 21.00 e domenica 29 gennaio ore 16.45 Circo e Dintorni presenta
DAVID LARIBLE
IL CLOWN DEI CLOWN
David Larible è considerato il più grande clown classico del nostro tempo. Da anni i suoi show continuano ad avere uno strabiliante successo nei teatri di tutto il mondo. Poetico ed esilarante, malinconico e dirompente, il suo personaggio è ispirato al monello di The Kid di Chaplin, Larible. Lo spettacolo racconta di un uomo delle pulizie del teatro che sogna di diventare clown… E ci riesce! Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto. Ma pochi gesti trasformano il suo incedere in una strepitosa valanga di divertimento. Rapisce, seduce, commuove. Nelle sue gag gioca sempre coi grandi miti classici dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica. Uno stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense e s’incontra con Fellini, passando per la Commedia dell’Arte.
I settore € 25,00 II settore € 20,00
Under 12 anni € 15,00
Martedì 31 gennaio ore 21.00
The Comedy Club presenta
PIERLUCA MARITI
HO FATTO IL CLASSICO
Alle superiori ci si ritrova spesso a studiare cose scritte da gente vissuta centinaia, se non migliaia, di anni prima. Il mantra è sempre lo stesso: è tutto molto attuale. Pur di non cimentarsi nello spiegare i sillogismi aristotelici su TikTok, Pierluca Mariti ha deciso di riprendere in mano alcune letture dei grandi classici per guardarle con gli occhi di oggi. Senza la pretesa di voler trarre grandi insegnamenti di vita, piuttosto, con la voglia di ridere del presente in un viaggio attraverso le parole del passato.
Un percorso attraverso la letteratura, non rivolto soltanto a chi ha fatto il Classico e, promettiamo, non serve ricordarsi la terza declinazione.
“Astolfo che recupera il senno di Orlando ci ricorda che alla fine la bussola si può ritrovare, anche senza un viaggio sulla luna. Orazio ci racconta come gestire, o provare a farlo, i ritrovati rapporti con persone che magari avremmo voluto evitare, e il lockdown ci dava un’ottima scusa. Montale e la sua poetica delle cose ci rappresenta vividamente il senso di precarietà che in questo momento possiamo provare. Un reading leggero e ironico, senza alcuna pretesa filologica o letteraria.”
Posto unico numerato € 20,00
I prezzi sono al netto dei diritti di prevendita.
La biglietteria è aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone
Acquisto on line su www.teatropuccini.it
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
www.teatropuccini.it - info@teatropuccini.it - www.facebook.com/teatro.puccini
