top of page

"Ti intervisto", "Cleopatra" il nuovo libro di Giuseppe Lorin | LIBRI

Nel libro CLEOPATRA, la schiava dei romani Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni, capiamo subito il tipo di lavoro di ricerca e ricostruzione storica operato dall’autore. Se è vero infatti, che la figura di Cleopatra è nota ai più come la spregiudicata amante di Cesare, la rivale di Ottaviano Augusto, la compagna di Marco Antonio, è altresì vero che l’importanza politica che la sovrana dell’Alto e Basso Egitto si è persa tra interpretazioni della figura storica e quella leggendaria.

"Ti intervisto", "Cleopatra" il nuovo libro di Giuseppe Lorin | LIBRI

L’opera sarà disponibile nelle migliori librerie, store online e sul sito di Bonfirraro Editore, da venerdì 10 marzo.


Ecco perché Giuseppe Lorin nella sua ricostruzione politica e storica della regina della leggenda non può prescindere dall’evoluzione socio politica dello Stato d’Egitto, da terra dei faraoni a importante snodo geopolitico, da culla della vita a colonia.


INTERVISTA A GIUSEPPE LORIN


Benvenuto Giuseppe Lorin, perché un libro dedicato a Cleopatra?


Perché troppi romanzi, troppe versioni cinematografiche e teatrali hanno fatto sì che si sviluppasse la necessità di “epurare” la vera immagine della regina Cleopatra andando alla ricerca di una documentazione storica sulla personalità e sull’attività politica della regina, in quanto mancano informazioni concrete da parte delle fonti contemporanee. Con il titolo “Cleopatra, la schiava dei romani”, ho inteso introdurre i lettori in un viaggio nella terra dei faraoni, partendo dalle primissime dinastie fino all’ultimo periodo che abbraccia la storia dei Tolomei, con la regina di questa dinastia: Cleopatra VII.


Nel Suo libro, con quale prospettiva, descrive la regina di Egitto?


La prospettiva è di far prendere coscienza alla popolazione odierna che Cleopatra è antesignana del pensiero europeo, una eroina ante litteram d’Europa; è stata la prima Ursula von der Leyen della storia. Stirpe generata in Macedonia ellenica, radici e legami fraterni con l’Africa del filoellenicos Nectaneb I della XXX Dinastia (378-341), con Cipro dove ancora ci sono le rovine della reggia del faraone e dove nacque la madre di Cleopatra VII la cipriota. Tutta l’area del Mediterraneo è stata toccata dai commercianti egizi, e Roma che catturò il cuore di Cleopatra. Cleopatra VII, intesa come strumento di pace dalle radici europee trapiantate in terra d’Egitto, sembra essere ancora viva!


Cosa si augura, che le persone dicano, dopo aver letto il Suo libro?


Mi auguro che riflettano sull’importanza della storia che è il racconto del passato per capire il presente. Se amate la Storia, se amate trovare le corrispondenze tra gli eventi passati e l’attualità per poter crescere in sintonia con l’evoluzione dell’umanità, allora questo saggio è la scelta ideale per intraprendere un percorso di equilibrio e bellezza.


Link e/o collegamenti:


https://www.facebook.com/giuseppe.lorin

https://www.instagram.com/giuseppelorin/


Ringraziamo Simona Mirabello per la preziosa e consueta collaborazione



24 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page