top of page

"Ti intervisto", ospite Dirlinger che ci presenta “Pantera di Mare”| MUSICA

“Pantera di Mare” è il colorato trampolino innalzato da Dirlinger sulla piscina della musica emergente. L’artista si presenta con una ritmica simpatica e una storia normale raccontata in maniera non scontata.

"Ti intervisto", ospite Dirlinger che ci presenta “Pantera di Mare”| MUSICA

Chi è Dirlinger?


Andrea Sandroni, in (p)arte Dirlinger, è un giovane cantautore originario di Tavullia da anni radicato a Cattolica. Per parlare di Dirlinger bisogna prima accennare ad Andrea. Figlio primogenito del nuovo Millennio, sua croce e delizia, Andrea nasce e cresce tra l’entroterra e la riviera romagnola. Inizia a scrivere i primi pezzi a 16 anni e in poco tempo nasce la necessità di cantarli ad altri. Si esibisce in lungo e in largo nei locali da spiaggia, cantando cover e brani suoi. Partecipa a diversi concorsi dove riceve una discreta considerazione e interesse. Dirlinger nasce dopo un lungo stato larvale, una maturazione nata dal confronto col mondo “fuori la camera” di Andrea.

Dirlinger non è un semplice nome d’arte; non è relegabile alla parte di alter-ego; è piuttosto un demone platonico, quella forza che consente all'uomo di elevarsi verso il sovrasensibile. È lo spirito che va oltre, che si serve dell’esperienza terrena e corporea di Andrea per trasfigurare la vita in rappresentazione simbolica: dall’immanenza alla trascendenza, tenendo conto che la musica e la canzone sanno essere immanenti e trascendenti nella medesima forma e materia. Dirlinger è un intermediario tra la realtà e il suo simbolo. Andrea è un semplice ricettacolo di vita; Dirlinger è il creatore di tutto il resto. È un duo nell’entità di uno.

Il brano “Pantera di Mare” è l’anti-tormentone estivo con cui Dirlinger si presenta sulla scena: una cartolina musicale della sua città, Cattolica, che nel video diventa la vera protagonista, coi suoi anfratti e i suoi scenari. La musicalità retrò quanto leggera che ammicca a Bersani, Dalla e Concato e il cliché qui fresco di una storia estiva che si realizza sulle spiagge romagnole fanno di questo brano un pezzo ritmato e tamburellabile, che si ascolta bene sotto l’ombrellone e che ha tutta la pretesa di essere la canzone dell’estate, fermo restando però (l’autore ci tiene che rimanga tale) che si tratta di un anti-tormentone!


INTERVISTA A DIRLINGER


Ciao Dirilinger, benveuto sul blog. Accostarsi alla musica per te, è stata un'esigenza o una passione? Oppure, entrambe?

Direi, che è nata come un’esigenza mutata poi in passione; verso i dodici anni ho intrapreso un percorso di ricerca e ascolto, trovando nel cantautorato un porto sicuro. L’ascolto di questa musica così di nicchia in quegli anni (oggi con l’indie mi pare si sia ridestato un interesse verso quel mondo) mi ha portato a scrivere i primi pezzi verso i 16 anni, per puro sfogo personale. Lasciata la necessità “terapeutica”, le canzoni non potevano essere più solo mie, ma dovevano darsi la possibilità di essere di tutti, quindi ho iniziato a farle sentire. L’ingresso nel mondo dell’indie-folk è stato come trovare il tassello mancante, creando un ponte tra il mio percorso umano e artistico e il pubblico.


Parlaci del brano che ci presenti: "Pantera di mare". Chi e' una pantera di mare? Siamo tutti un po' dei felini?


La pantera di mare è (nel mio caso) quella ragazza che vuole farsi desiderare, facendo leva sul conquistador inconsapevole del fatto che in fondo è lei a tessere le trame del corteggiamento. Insomma, si tratta di un gioco da spiaggia che qui dove abito in riviera spesso si vede nelle calde estati romagnole: un gioco in cui si può essere felini oppure tonni, e spesso il ruolo lo si sceglie inconsciamente.


Ascoltate/guardate il videoclip di "Pantera di Mare" di Dirlinger



Sogni nel cassetto o progetti a breve termine?


Un singolo e una bella collaborazione che sa di incontro tra subculture musicali sono già in calendario e non tarderanno molto ad uscire. In cantiere ci sono EP, musica ambient e musiche per cortometraggi con artisti del settore della zona del riminese. Questo mare pullulante di felini crea un’aria propositiva per gli artisti locali!


Link e/o collegamenti:


https://www.instagram.com/e.iosonodirlinger/


88 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page