top of page

"Ti intervisto", ospite lo scrittore Luca Murano che ci presenta "I vestiti che non metti piu'"

Luca Murano nasce al nord (Lodi) da genitori del sud (Salerno) e attualmente vive al centro (Firenze). Oltre a curare il suo blog di scrittura, Vai come sai, negli anni ha pubblicato racconti su molte riviste letterarie, fra cui: 'tina, Risme, Malgrado le Mosche, Bomarscé, Spazinclusi, Streetbook Magazine, Blam!, Quaerere, Voce del Verbo, Rivista Waste, Inchiostro, Mirino, Downtobaker, CrunchEd, Grande Kalma, birò, E(i)sordi, il Fuco e The Bookish Explorer. Ha all’attivo due pubblicazioni, "Pasta fatta in casa - sfoglie di racconti tirate a mano" (Bookabook, 2018) e "I vestiti che non metti più" (Dialoghi, 2021). Suona il basso nei My Hard Reset.

"Ti intervisto", ospite lo scrittore Luca Murano che ci presenta "I vestiti che non metti piu'"

INTERVISTA ALLO SCRITTORE LUCA MURANO


Salve Luca, quando e come ha deciso di scrivere "I vestiti che non metti piu"?


Ciao Sara e grazie per lo spazio concessomi. In realtà non ho mai scritto questo libro, con l'intenzione di farlo intendo... Adoro scrivere short stories, e nel 2018 è uscita la mia prima antologia "Pasta fatta in casa - sfoglie di racconti tirate a mano" (Bookabook). Dopo questo esordio ho deciso di cimentarmi col mondo variegato ed in continuo fermento delle riviste letterarie italiane. Così, i miei successivi lavori sono usciti su varie testate, attraverso un appagante e proficuo lavoro di editing e di scambio intellettuale con le relative redazioni. Pubblicare senza distrazioni o logiche di compenso ma soltanto per amore della letteratura, devo dire, mi ha fatto dannatamente bene: queste storie hanno preso una forma molto vivida e si sono arricchite declinandosi di volta in volta, ed in maniera sempre diversa, a seconda della rivista con la quale avevo la possibilità di pubblicare. A inizio 2021, poi, legando insieme alcuni racconti per omogeneità di tematiche, senso d'urgenza e atmosfere, ho lentamente realizzato che potessi aver fra le mani abbastanza materiale per un'altra silloge. Successivamente, con il prezioso aiuto di Laura Montuoro dell'agenzia letteraria Grafein l'idea di questo libro ha preso definitivamente forma e, nei mesi successivi, dopo l'incontro con l'editore Dialoghi, si è trasformata nel libro che avete davanti. Una gestazione molto poco convenzionale, insomma, ma altrettanto soddisfacente.


Secondo Lei, quali sono i vestiti che veramente non indossiamo, metaforicamente parlando?

Devo fare un distinguo: ci sono i vestiti che non indossiamo né in pubblico, né in privato, semplicemente perché non ci rappresentano o perché sono lontani dal nostro gusto personale. Poi, ci sono quelli che non abbiamo il coraggio di indossare in pubblico, ma nei quali stiamo tanto comodi e che scegliamo quindi di metterci quando siamo lontani da occhi indiscreti, magari dentro casa nostra, o in un luogo dove ci riteniamo al sicuro perché tanto qui nessuno mi conosce. Ecco, questi racconti parlano di questo seconda modalità, provando a rispondere alla domanda: chi siamo davvero quando nessuno ci osserva?


Che cosa pensa degli abiti, invece, "nuovi"?

Provo a rispondere prendendo a prestito un brano contenuto nel libro "Orlando" di Virgina Woolf: 'Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci al caldo. Essi cambiano l'aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo'. Quando indossiamo un vestito nuovo, quindi, manifestiamo implicitamente il bisogno di migliorare il mondo che ci circonda e di cambiare contestualmente anche la nostra immagine agli occhi del mondo stesso. Ovviamente, come in tutte le cose, ci vuole un certo giudizio, un metro adeguato e responsabile, altrimenti il cambiamento che esporteremo rischierà di non aver l'effetto voluto e risultare inadeguato e sgradito.

"Ti intervisto", ospite lo scrittore Luca Murano che ci presenta "I vestiti che non metti piu'"

Perche' dovremmo leggere questo Suo testo?

Perché i protagonisti di queste storie credono di avere delle certezze che, talvolta si sgretolano in maniera miserabile e goffa. Perché condividere le loro vicissitudini sarà un po' come guardarsi allo specchio e provare uno strano senso di familiarità. Perché leggere queste storie non sarà sempre semplice, non un gioco, ma proprio l'opposto del gioco in realtà. È credere nei suoi personaggi abbastanza a lungo da lasciarsi andare, mettersi in imbarazzo ed essere, proprio come loro, vulnerabili ed umani.


Link:


https://www.edizionidialoghi.it/i-vestiti-che-non-metti-pi%C3%B9

https://www.amazon.it/vestiti-che-non-metti-pi%C3%B9/dp/889279132X/

https://www.mondadoristore.it/I-vestiti-che-non-metti-piu-Luca-Murano/eai978889279132/

https://www.ibs.it/vestiti-che-non-metti-piu-libro-luca-murano/e/9788892791329


Social


www.vaicomesai.blogspot.com

www.facebook.com/vaicomesaiblog

www.instagram.com/vaicomesai/



39 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page