Ti intervisto, ospiti i musicisti Giovanni Amighetti e Luca Nobis | MUSICA
Sono online i video di “IL PRIMO RESPIRO DEL GIORNO”, “LI DARÀ” e “SEMIRAMIDE”, i tre brani che anticipano il disco di prossima uscita “PLAY@ESAGONO vol.1” del produttore e compositore world music Giovanni Amighetti e di Luca Nobis, chitarrista, compositore, Direttore didattico e Responsabile del Dipartimento di Chitarra del CPM Music Institute.

Carissimi, è un piacere ritrovarvi: "Il primo respiro del giorno", "Li darà" e "Semiramide", i tre brani che anticipano l'uscita dell'album. Come nascono e il loro messaggio?
Giovanni: “Piacere nostro Sara, tutti e tre i brani nascono dalla volontà di creare musica nell’immediato senza portare un paracadute, senza portare con noi partiture o temi. Entriamo in studio, suoniamo, registriamo direttamente quanto suonato in quel momento sia audio che video. Il messaggio implicito è quindi la capacità di ascolto, infatti per creare con l’interplay bisogna basarsi sull’empatia, sull’ascolto e rispetto comune. Il discorso può essere più tipico in “Li Darà” dove c’è l’incontro con Petit Solo Djabate del Burkina Faso e quindi si cerca di trovare un cammino provenendo da culture diverse, ma in realtà è comune ai tre brani, sia con Fiorenzo Tassinari che viene dal liscio, che Valerio Combass e anche con Luca Nobis”.
Luca: "Il primo respiro del giorno nasce dall'incontro sincero e profondo che ho avuto con Giovanni. Come la prima volta che ci siamo incontrati, ho avuto la forte sensazione di avere di fronte una persona limpida e spontanea. In studio di registrazione si è ricreata la medesima situazione ma con gli strumenti sotto le dita e ci si è lasciati guidare da un senso di alto ascolto reciproco ed è nata “ Il primo respiro del giorno” per il cui titolo va un grande grazie ad un’amica."
Giovanni Amighetti e Luca Nobis - Il primo respiro del giorno
Cosa potete anticiparci del Vostro nuovo album dal titolo, "Play@esagono”?
Giovanni: “L’album ruota attorno a questo concetto del suonare nell’immediato, registrarlo e pubblicarlo direttamente. Contiene quindi diverse collaborazioni, con Luca soprattutto ma anche con Moreno il Biondo, le violiniste Giulia Chiapponi e Angela Benelli, Valerio Combass, Fiorenzo Tassinari, Petit Solo Djabate e i fiati di Jeff Coffin della Dave Matthews Band. Questo ci ha permesso anche di avere immediatamente i video delle registrazioni dell’album, senza dover ricorrere al playback o filmati generici. Questi video verranno quindi pubblicati con cadenza settimanale. L’Esagono è uno studio di registrazione immerso nella campagna che ben si presta a queste produzioni, e il luogo, l’atmosfera che si respira è importante in questo tipo di lavoro quasi quanto l’ispirazione musicale stessa, ne è parte”.
Luca: "Molte collaborazioni di eterogenea natura per un'arricchente esperienza in costante lavorazione, mi sembra un inizio di un lungo costante progetto "suonante" in cammino verso la ricerca del gesto spontaneo che sgorga in musica. "

Oltre all'album, c'è un sogno nel cassetto che vorreste realizzare?
Giovanni: “Finire finalmente i mixaggi di The Fermi Paradox e tenere concerti con il progetto play@esagono dove il pubblico colga e venga coinvolto da questa creazione musicale sul momento. Tenere 90 minuti live di questa concezione non é semplicissimo ma ci stiamo muovendo in questo senso. Comunque sono molto soddisfatto di questo disco, direi che è tra i migliori che abbia mai realizzato e questo grazie alla sensibilità e disponibilità di tutti i musicisti e tecnici coinvolti che hanno sposato appieno il progetto. Con una menzione particolare anche al videomaker Luca Fabbri che si è ritrovato un lavoro non facile né usuale.”
Luca: " Portare il progetto sul palcoscenico.”
Si ringrazia per la preziosa e consueta collaborazione Arianna Galli dell'ufficio stampa "Parole e dintorni"
Link:
www.facebook.com/giovanni.amighetti.music www.instagram.com/giobbit/ www.arvmusic.org
https://www.cpm.it/docente/1005/corsi-musica-milano-docente-luca-nobis
