top of page

Vita Catalano, la regista italo-australiana che racconta il bullismo con film "The story of Jack"

Vita Catalano è un'acclamata regista, attrice, insegnante e scrittrice italo-australiana. Inoltre, anche è ambasciatrice di un'organizzazione che aiuta persone affette da depressione e ansia: navigando sul web e commentando in vari forum. Vita Catalano, visita anche scuole che educano alla comprensione di condizioni sulla depressione e sull'ansia.

Vita Catalano, la regista italo-australiana che racconta il bullismo con film "The story of Jack"

È un'attivista contro il bullismo e ha prodotto il suo film dal titolo: "Story of Jack", incentrato sulla storia un ragazzo che ha subito bullismo da alcuni compagni. Attualmente, Vita ha scritto due lungometraggi: il prima, intitolato “Disgrazia Mia” incentrato su una coppia omosessuale, follemente innamorata, che affronta le difficoltà ad essere una coppia gay. L'altro progetto, dal titolo "La Maestra" incentrato sulla storia di Marcella, un'insegnante nata in Australia, che finalmente intraprende il viaggio dei suoi sogni e ripercorrendo gli stessi passi dei suoi genitori. Vita Catalano: " Il mio nome significa vita e sono stato messo su questa terra per viverla.” Infine, gli interessi di Vita includono viaggiare, incontrare persone diverse in tutti gli angoli del globo, scrivere, insegnare, creare e ... sorridere ogni giorno.


INTERVISTA A VITA CATALANO:


Ciao Vita, quando e come ha deciso, di scrivere "Story of Jack"?


Nel 2010, mentre ero in ospedale, durante la mia lotta contro cancro, ho preso una penna e un taccuino e ho iniziato a scrivere una sceneggiatura sul bullismo, per intitolarla in seguito: "Story of Jack". Il motivo per cui ho deciso di scrivere la storia è perché, nella mia vita ho sperimentato e assistito, a quanto possa essere brutale il bullismo. Quando insegnavo ai bambini, agli adolescenti e agli adulti, ho notato in prima persona che alcuni dei miei studenti frequentavano corsi per diventare attori: volevano costruire la loro fiducia per per resistere e ad affrontare, una situazione di bullismo. Tutti questi pensieri hanno attraversato la mia mente e ho speso "mio" tempo in ospedale per creare questa storia.


Siamo tutti un po' come dei Jack nella vita?


Nella nostra vita, tutti abbiamo sperimentato o sperimenteremo il bullismo. È una sensazione così spiacevole che, purtroppo, proviamo tutti. Talvolta, questa sensazione la portiamo avanti durante la propria crescita, sviluppando una bassa autostima, depressione, ansia, solitudine e dubbi su se' stessi. Per noi stessi, possiamo poco o, al contrario, molto come Jack. Alcuni di noi provano ad andarsene o a porgere l'altra guancia. Come Jack e ancora per alcuni di noi, lanciarsi come un vulcano mentre altri subiranno le ripercussioni che a volte si traducono in una tragedia. Credo ci sia un Jack in ognuno di noi.


Questo è film, è visibile sono in inglese e sul web?


Ad oggi non ho un sito web, ma al seguente link, potrete visualizzare il film in inglese e con sottotitoli in italiano.


Gallery



106 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page