Walter Bucciarelli: “Finalmente la laurea magistrale in doppiaggio”
Aggiornamento: 3 gen 2021
Intervista a Walter Bucciarelli, direttore della prestigiosa “Accademia di doppiaggio” con varie sedi in tutta Italia. In quest’intervista ci ha racconta di com’e’ nata l’accademia, della passione per il doppiaggio e della collaborazione con Christian Iansante e Roberto Pedicini. Ultima ma non da meno come – come novita’ – la laurea magistrale in doppiaggio.

INTERVISTA A WALTER BUCCIARELLI
Caro Walter, finalmente parliamo di un mondo meraviglioso: quello del doppiaggio. Tanto affascinante ma altrettanto faticoso. Com'e' nata l'idea di creare un'accademia, soprattutto collocarla in tutta Italia?
L'idea di fondare una scuola di doppiaggio nasce dalla profonda passione che ho per questo mestiere. Nel 2002, insieme ai doppiatori Christian Iansante e Roberto Pedicini iniziamo la nostra avventura nella città di Pescara. Qualche anno dopo, visto il successo e le tante richieste provenienti da ogni parte d'Italia, decidiamo di sbarcare, nell'ordine: a Firenze, Roma, Milano, Padova e Napoli.

I corsi organizzati, sia in presenza che online, sono indirizzati a futuri professionisti o anche per coloro che vogliono imparare ad utilizzare, uno strumento prezioso, come la voce?
Finora non abbiamo mai preso in considerazione le lezioni online ma, vista l'attuale emergenza sanitaria e i DPCM che vietano le lezioni in presenza, siamo stati costretti a svolgere a distanza quelle teoriche, replicando tutto ciò che viene fatto in presenza. Questo perché i nostri allievi non saranno mai un elemento passivo nei nostri corsi, bensì il fulcro fondante dei nostri metodi d’insegnamento. Rispetto alla voce, dici bene Sara, è lo strumento prezioso del doppiatore che deve incollarsi perfettamente all'attore e restituire le stesse emozioni.
Ci sono nuovi progetti in previsione o novita' che potete anticiparci?
La più grande novità del 2020 è il corso biennale di laurea magistrale in doppiaggio, adattamento dialoghi e sottotitolaggio che svolgiamo nel nostro studio di Milano in collaborazione con Ciels di Padova. Per accedervi occorre però essere già in possesso di una laurea triennale. Sempre nel 2020 abbiamo appena sfornato "Acting Coach" un manuale (cartaceo) di recitazione doppiaggio e dizione di 364 pagine con i file audio delle voci di Roberto Pedicini, Christian Iansante e Beatrice Margiotti. Altre novità, progetti e idee sono dietro l'angolo perché noi di Accademia del Doppiaggio® e Compagnia del Cinema abbiamo il cantiere sempre aperto.
Link:
https://www.accademiadoppiaggio.com/
https://www.compagniadelcinema.it/laurea-in-doppiaggio/
https://www.facebook.com/accademiadoppiaggio
https://www.instagram.com/accademia.doppiaggio/

