top of page

WELCOME TO THE TORTURE MUSEUM: intervista al produttore esecutivo Marco Frosini | CINEMA

"Welcome to the torture museum" vede protagonisti quattro giovani youtuber, agli inizi della loro carriera, che realizzano filmati in case abbandonate e posti presumibilmente infestati a caccia di fantasmi, con scarsi risultati di ascolti. Vogliono realizzare la puntata della svolta, quella che li renderà famosi, intrufolandosi una notte di nascosto nel famigerato Museo della Tortura! Ma questo viaggio a San Gimignano e questa puntata rubata all'interno del Museo avrà dei risvolti inquietanti ...

WELCOME TO THE TORTURE MUSEUM: intervista al produttore esecutivo Marco Frosini | CINEMA

INTERVISTA A MARCO FROSINI


Caro Marco, benvenuto sul blog. Parlaci del tuo nuovo film, in cui questa volta, rivestì il ruolo di produttore esecutivo: di che cosa parla "WELCOME TO THE TORTURE MUSEUM"? Ci puoi dare qualche anteprima"


E’ un film tutto indipendente e parla di quattro giovani youtuber agli inizi della loro carriera realizzano filmati in case abbandonate e posti presumibilmente infestati a caccia di fantasmi, con scarsi risultati di ascolti. Vogliono realizzare la puntata della svolta, quella che li renderà famosi, intrufolandosi una notte di nascosto nel famigerato Museo della Tortura! Ma questo viaggio a San Gimignano e questa puntata rubata all'interno del Museo avrà dei risvolti inquietanti... Il film è stato girato la scorsa estate a San Gimignano e quasi tutto all’interno del Museo delle Torture. La regia è di Andrea Bacci che debutta dietro la macchina da presa dopo aver diretto vari cortometraggi. In questo bel progetto ideato da Andrea Bacci sono produttore esecutivo, ho collaborato alla sceneggiatura e ho dato supporto tecnico alle riprese e montaggio del film. I protagonisti sono quattro giovanissimi attori: Giacomo Bellini, Benedetta del Freo, Sara Rizzano, Giacomo Costa con la collaborazione di Bruno Santini e Alessandro Calonaci.

WELCOME TO THE TORTURE MUSEUM: intervista al produttore esecutivo Marco Frosini | CINEMA

E' un film adatto a tutte le eta'? Che cosa vorresti che dicessero le persone, dopo aver visto il film?

Il film, potrebbe essere adatto dagli adolescenti in su anche se, la censura lo ha vietato ai minori di 18 anni. E’ stato prodotto da Andrea Bacci film, qualche sponsor e la produzione esecutiva del film è la Cynthia film. Spero davvero che piaccia perché un film nel suo piccolo, davvero originale, nessuno al mondo ha mai girato un horror all’interno del museo delle torture. E’ un thriller per buona parte del film che si avvale di bellissime scenografie e fotografia che ricorda un po' i film anni 80. Poi dal thriller si passa un po' all’horror.

Nuovi progetti e/o sogni nel cassetto?

Sto lavorando contemporaneamente a due progetti di film diversi, uno sociale e uno noir. Ma non posso dire altro per scaramanzia


Link e/o collegamenti:


Pagina ufficiale del Film Facebook: https://www.facebook.com/welcometothetorture

Pagina ufficiale del Film Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLLB3F2tCQF-4dIyYOYnxDqAT_OvOc_uKv


SCHEDA TECNICA DEL FILM


Anno di produzione 2022

Genere HORROR/THRILLER

Durata film 87 minuti

Interpreti GIACOMO BELLINI, BENEDETTA DEL FREO, SARA RIZZANO, GIACOMO COSTA, LEONARDO PAOLI, GIOVANNI BACCI, ALESSANDRO CALONACI, GIULIA STEFANI, MARIKA TATINI, ILARIA MONFARDINI, SHIRI BINDER, FRANCESCO BANCI

e con la partecipazione di BRUNO SANTINI nel ruolo di "Mario"

Regia ANDREA BACCI

Aiuto regia MARCO FROSINI

Una produzione ANDREA BACCI FILM

Prodotto da VALENTINA MASI, ANDREA BACCI, ROSETTA CAMMELLI

Con la collaborazione di MUSEO DELLE TORTURE DI SAN GIMIGNANO

Produzione esecutiva CYNTHIA FILM

Produttore esecutivo MARCO FROSINI

Soggetto ANDREA BACCI

Sceneggiatura ANDREA BACCI, MARCO FROSINI

Direttore della fotografia JESSICA CANNIZZARO

Scenografia MATTEO CANTINI

Allestimento scenico LUCIA RICCO', RITA MILITO, GIADRE VITKAUSKAITE, RAFFAELLA SANTINI, VALENTINA MAMELI

Costumi LAURA ZIPOLI

Truccatrici JENNIFER BACCI, GIOIA CHIORAZZO

Acconciature SAMUELE CHERUBINI

Audio di presa diretta LORENZO DELLA RATTA

Microfonista MATTEO PEDICINI

Effetti speciali STEFANO PIZZOLITTO

Effetti digitali FX STUDIOS

Sound designer RENZO GIANNINI

Editing MARCO FROSINI, JESSICA CANNIZZARO

Musiche originali PIERO CHITI

Casting director GIUSY NOTO

Organizzazione generale VALENTINA MASI, MARK ANDREWS

Direttore di produzione VALENTINA MASI

Ispettore di produzione FRANCESCO BANCI

Segretario di produzione GIOVANNI CAVACIOCCHI

Edizione GIOVANNI CECCHINI

Location manager ANDREA ARRIGO LANDI, ENRICO LA MASTRA

Drone FLY FLORENCE s.n.c.

Assistente alla regia MARTINA RANFAGNI

Capo elettricista LEONARDO STEFANI

Capo attrezzista BRYAN BACCI

Capo macchinista FRANCESCO CASTRACANE

Assicurazioni RASTRELLI ASSICURAZIONI sas

Responsabile Sicurezza ROBERTO CAMMELLI

Gioielli CLOEL ACCESSORI MODA DI CLAUDIA DE MARTINO

Responsabile comunicazione PATRIZIO PALAGI

Rassegna stampa FRANCESCO AMISTÀ Bisenzio 7

Ufficio stampa ANGELA CYNTHIA

Fotografo di scena RENATO CERRETELLI

Marketing FRANCESCO MARIANI

Ciakkista MAHJABIN HAQUE

Autista ALESSANDRO CALCINAI

Catering I MEDICEI Montelupo Fiorentino (FI)

Responsabile catering CRISTINA LAUX

Servizio ristoro IL PICCOLO CUORE Wilson-Isabella-Lauretta

Macchine da presa CANON

Montato con DA VINCI RESOLVE

Jimbal DJI RONIN-SC

La canzone finale "Welcome to the torture museum" è composta e interpretata da PIERO CHITI


175 visualizzazioni0 commenti
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page